Un ponte con la fibra di vetro

Composites Bridge the Gap between Opportunity and Education

Definita come una meraviglia dell’ingegneria civile: un ponte sospeso di oltre 120 piedi. Queste strutture sono tradizionalmente costruite con acciao e calcestruzzo, mentre esso contiene compositi rinforzati con fibre di vetro sotto forma di travi angolari. Grazie all’utilizzo di questi materiali nel corso degli anni sarà possibile risparmiare sulla manutenzione e rispettare i requisiti statici e dinamici della struttura

The John D. Tickle Engineering Building is a cascading montage of brick and glass nestled next to Neyland Stadium, across from the boat house at the University of Tennessee, Knoxville. The lead architect, Duane Grieve, principal at Grieve Associates Architects, made sure that not a single bad view existed within the building’s conference room, atrium, faculty offices, bay testing areas, labs or hallways.  The building’s namesake rests in a display at the building’s entrance made from an EXTREN® DWB® (double web beam).  This display represents only a small sliver of Strongwell’s product offerings.

The school is connected to the campus with one of the modern marvels of civil engineering – a suspension bridge spanning over 120 feet. These types of bridges are traditionally manufactured with steel, concrete or reinforced concrete with extensive welding. This particular bridge contains FRP (Fiber Reinforced Polymer) composites utilizing  EXTREN® DWB®, EXTREN® wide flange beams, angles, square tubes, SAFPLANK® flooring and decking, and DURAGRID® T-1700 products, all manufactured and pre-fabricated by Strongwell.  The installation was done by Quality Machine and Welding Co. Inc., a structural steel fabricator and erector. This bridge will provide multiple years of maintenance-free service as future civil, environmental, and industrial and systems engineering students cross into the threshold of the John D. Tickle Building at the University of Tennessee.

The namesake shared between Strongwell and the building represents the values of generosity, innovation and investment in the future.  Mr. Tickle’s decision to give began two years after he graduated in 1965.  At that time, he gave $100. Today, John continues to give to athletics, academia and other philanthropic causes. He states that, “I’m a proud Tennessean, and I want our state to not be ranked at the bottom of the totem pole in areas like economic well-being, education and so forth. We can do that through education. We need great students and to attract good students, we need wonderful talented, dedicated professors. And to attract them, you need great facilities.”

The  five-story, 110,000 square-foot building will be the second engineering building to go up on campus in as many years as enrollment for STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) disciplines has skyrocketed amongst undergraduates and graduates alike. The building will be filled to capacity upon its first day of enrollment as eager students await the intensive environment of engineering.

Fonte: Strongwell


Leggi anche

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…