sure house

Compositi per resistere agli uragani


Stevens Institute of Technology has won the U.S. Department of Energy Solar Decathlon with a futuristic, hurricane-resistant and energy-efficient coastal home that was inspired by Hurricane Sandy and Hoboken’s long history of flooding.

We were very hopeful that we were going to get first,” said graduate engineering student A.J. Elliott, 24, soon after the official win was announced Saturday afternoon. “We think this really sparks the conversation as an alternative to raising homes up on stilts. We’re certainly going to be doing more research at Stevens, continued research on coastal resilience, and we hope that more people continue (to do research).”

Dozens of students, with guidance from faculty, built the home to withstand Hurricane-force winds and flooding. Named the “Sure House,” their design won top honors this week at the 2015 competition in Irvine, California.
The prestigious competition charged the “best and brightest minds from around the world to create innovative, highly energy-efficient homes that will change how we build,” U.S. Energy Secretary Ernest Moniz said in a statement.

The Sure House was Stevens’ third entry to the competition since 2011 and achieved a total score of 950.685, beating more than a dozen other student teams from universities around the world by ranking highest in architecture, market appeal, communications, appliances, engineering, commuting and home life, Stevens said in a press release.
The house was valued during the competition at $290,000, despite the school’s prior estimates that it would cost $330,000, Elliot said.
The house, which NJ Media received a tour of in Hoboken prior to the competition in California, was built with fiber-composite materials, like those used in boat-building, has bi-folding storm shutters and uses 90 percent less energy than conventional homes, students said. The home can also power a hybrid vehicle.
The house, which was assembled in Hoboken over several months, had to be built in three separate modules that were then transported on tractor-trailers to California, Elliot said. “We reassembled everything in about nine days which was a really incredible turnaround,” Elliot said. “It’s a crazy competition, the whole nature of building a home taking it apart and putting it back together in less than 10 days.”

While the fate of the house is currently unclear, there have been discussions of bringing it back to either Seaside Park or Hoboken to serve as a functional resiliency centre and educational destination for children on field trips.

 

Photo 4’s caption: graduate engineering student A.J. Elliott;


Leggi anche

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…

È stato sviluppato un nuovo materiale composito in grado di autoripararsi ed essere riciclato meglio, portando circolarità e attenzione per l’ambiente in questo settore. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria che consente la generazione di strutture composite in grado di guarire i danni in loco in 1 minuto e con una migliore gestione della fine del ciclo di vita. …

Leggi tutto…