Convegno sul rinforzo strutturale e antisismico

Venerdì 8 ottobre 2021 dalle ore 9.30 alle 13.00 si terrà a Saie Bari, presso il Centro Congressi – Sala 8, un convegno in presenza dal titolo: Le nuove normative e Linee Guida Ministeriali per i materiali compositi innovativi FRP-FRCM-CRM. Criteri di intervento per un corretto impiego nel rinforzo strutturale ed antisismico. Il SuperSismaBonus”.

 

 

Il convegno di venerdì 8 ottobre al Saie di Bari per professionisti, tecnici, funzionari Enti locali, Provv. OOPP e Soprintendenza Beni Culturali promosso dagli Ordini de­gli Ingegneri e degli Architetti di Bari col ns. Gruppo G&P intech e il  patrocinio dell’OdI di BAT, Università del Salento, ISI, AICO  e media partner Ingenio,  ha per tema i rinforzi strut­turali FRP-FRCM-CRM per la riqualificazione  e la riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici e dei Beni Culturali alla luce delle nuove normati­ve e Linee Guida Ministeriali.

Il Gruppo G&P intech con esperienza tren­tennale nel settore dei materiali compositi per il consolidamento e l’antisismica ed in particolare nella ricostruzione post sismica dell’Aquila, dell’Emilia, del Centro Italia, di Ischia e di Catania sarà presente al Saie Bari 7-9 ottobre con importanti innovazioni di prodotto per le ristrutturazioni e il risparmio energetico e di software dedicati.  Ha inoltre realizzato una Linea Guida per il SuperSismaBonus condomini con interventi dall’esterno a bassa invasività e rapidità esecutiva.
 

 
Qual è lo scopo del convegno?

Il convegno ha carattere formativo e operativo e ha l’obiettivo di fornire a:

  • professionista
  • ingegnere strutturista
  • direttore lavori
  • collaudatore
  • funzionari degli Enti locali interessati

gli elementi tecnici necessari e mirati per la ristrutturazione e la mitigazione della vulnerabilità sismica degli edifici con l’impiego dei materiali compositi innovativi alla luce delle recenti normative e Linee Guida Ministeriali.

Verranno affrontate con case history, problematiche relative alla vulnerabilità sismica degli edifici civili, industriali e monumentali, alle tecniche di intervento con materiali compositi innovativi per il rinforzo di calcestruzzi e murature e loro corretto impiego e controllo.

 

Il convegno è gratuito fino ad esaurimento posti

 
La registrazione al convegno è obbligatoria on line entro il 6 ottobre per l’accesso alla sala e per il ritiro della documentazione ai seguenti link: 

Ingegneri con 3 CFP: https://bari.ordinequadrocloud.it/ISFormazione-Bari/

 

Architetti con 3 CFP: https://imateria.awn.it/custom/imateria/

 

Per tutti gli altri tecnici e professionisti senza riconoscimento dei CFP registrarsi: https://www.gpintech.com/convegno-saie-bari-2021/

 

Per l’entrata in fiera: https://eventi.senaf.it/login.php?ide=375

 

CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA

           


Leggi anche

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…