Corso controlli non distruttivi: iscrizioni aperte

Assocompositi e Nano Italy organizzano il Corso “Controlli non distruttivi, difettosità e prestazioni dei materiali compositi per applicazioni strutturali” che si terrà il 29 e 30 gennaio 2020 presso il Politecnico di Milano (Sala Pedeferri, Edificio 6). Il corso comprenderà sia lezioni teoriche che dimostrazioni pratiche delle principali tecniche di analisi per la caratterizzazione dei difetti nei materiali compositi: frattografia con microscopio, ultrasuoni, shearografia, microradiografia, tomografia, termografia, caratterizzazione del danneggiamento mediante analisi meccaniche.

La scheda di iscrizione è online nel sito di Nano Italy: http://www.associazione-nanoitaly.it/associazione/it/12-eventi/34-modulo-di-registrazione.html

PROGRAMMA

Mercoledì 29 gennaio

8:30 Registrazione

9:30 Struttura e caratteristiche dei materiali compositi (Roberto Frassine – Politecnico di Milano)

10:30 Tipologia dei difetti nei materiali compositi: analisi con tomografia per la caratterizzazione dei difetti con immagini 2 e 3D dei difetti e filmati di sezionamenti virtuali dei pezzi (Luca Limena – Vetorix)

11:15 Coffee break

11:45 Meccanismi di frattura in materiali compositi rinforzati con tessuti 3D (Valter Carvelli – Politecnico di Milano)

12:30 Pranzo a buffet

14:30 Esempi di analisi frattografica dei materiali compositi (Luciano Pilloni, Enea-CR Casaccia)

15:15 Dimostrazioni pratiche: dimostrazione in live streaming di tomografia con tecnologia CT a cura di Vetorix

16:30 Coffee Break

17:00 Impieghi della microradiografia e tomografia nel controllo di componenti in composito (Claudio Cappabianca)

17:30 Chiusura lavori

__________________________

Giovedì 30 gennaio

8:30 Registrazione

9:30 Metodologie di analisi non distruttiva dei compositi: ultrasuoni, microradiografia, tomografia, shearografia, termografia, ecc. (Michele Carboni – Politecnico di Milano)

11:00 Coffee break

11:30 La termografia all’Infrarosso per l’ispezione di componenti  in CFRP (Cinzia Toscano -CIRA)

12:00 Prove non distruttive attraverso la misura radiale della luce diffusa da film e substrati (Giuseppe Nenna – ENEA Portici)

12:30 Pranzo a buffet

14:30 Building defects acceptance criteria on composite yachts and components (Stefano Beltrando – QI Composites)

15:30 Il metodo shearografico nel controllo di componenti in composito (Claudio Cappabianca, Christoph Koning- Dantec Dynamics, Vittorio Cardinale -Semat Equipment)

15:40 Dimostrazioni pratiche: impiego di strumentazione UT Matrix per indagine di manufatti in fibra di carbonio e fibra di vetro a cura di Smart N.d.T.

16:30 Coffee Break

17:00 Dimostrazioni pratiche: demo di rilevatore ad ultrasuoni RDG5000 a cura di Gilardoni SpA; demo di sherografia a cura di Semat Equipment e Dantec

18:00 Chiusura lavori

Per info: http://www.assocompositi.it/news/corso-controlli-non-distruttivi-iscrizioni-aperte

Segreterie organizzative

Simona Tiburtini – Assocompositi   ufficiostampa@assocompositi.it   Tel. +39 348 0105920

Cristina Gippa – Associazione NanoItaly   cristina.gippa@nanoitaly.it   Tel. +39 339 7714107

 

 


Leggi anche

The European Composites Industry Association (EuCIA) ha annunciato che il suo Eco Impact Calculator, il tool disponibile online che consente alle aziende del settore compositi di calcolare l’impatto ambientale legato alla fabbricazione dei propri prodotti, è stato ulteriormente arricchito e migliorato con nuovi dati relativi alle fibre di vetro…

Leggi tutto…

TÜV SÜD ha investito più di 300.000 sterline nei suoi impianti di test ambientali. Le innovazioni apportate consentiranno di aumentare la capacità dei test climatici di TÜV SÜD e di velocizzare i tempi di test e immissione dei prodotti sul mercato per i produttori di apparecchiature aerospaziali e di difesa…

Leggi tutto…

I dati relativi ai materiali termoplastici rinforzati con fibre continue sono ora disponibili nel database CAMPUS, che mette a disposizione delle aziende dati utili e affidabili su una svariata quantità di materiali…

Leggi tutto…

Composites UK, l’associazione di categoria che affianca le aziende inglesi che operano nel settore dei compositi, con la collaborazione e il finanziamento del National Composites Centre (NCC), ha lanciato una guida sulle buone pratica relative alla giunzione dei compositi polimerici fibrorinforzati (FRP) disponibile da scaricare gratuitamente…

Leggi tutto…

La ricerca sui materiali avanzati presso l’Università di Manchester ha dimostrato per la prima volta un quadro completo dell’evoluzione dei danni nei compositi tessili intrecciati. Ciò potrebbe aprire la strada a nuove possibilità di progettazione e implementazione per gli ingegneri aerospaziali di prossima generazione…

Leggi tutto…