Covestro supera con successo un anno fuori dal comune

Covestro anno fiscale 2020: netto miglioramento nella seconda metà dell’anno

  • I volumi di base di vendita del gruppo sono scesi del 5,6%
  • Le vendite del gruppo hanno totalizzato circa 10,7 miliardi di EUR (-13,7%)
  • Come previsto, l’EBITDA si è attestato a circa 1,5 miliardi di EUR (-8,2%)
  • Il free operating cash flow è salito a 530 milioni di EUR (+12,1%)
  • Dividendo proposto di 1,30 EUR, nuova policy per il dividendo
  • Riallineamento della strategia per diventare completamente circolare
  • 2021: si prevede un anno fiscale migliore del livello pre-pandemia

 
Nel 2020 i volumi di base di vendita del gruppo sono scesi del 5,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il calo ha colpito anche le vendite del gruppo che sono diminuite del 13,7% rispetto all’anno precedente, totalizzando 10,7 miliardi di EUR circa. L’implementazione di massicci tagli dei costi ha permesso a Covestro di contenere dell’8,2% il calo dell’EBITDA rispetto all’anno precedente, concludendo l’anno fiscale 2020 in linea con le previsioni, ovvero a 1,5 miliardi di EUR circa (l’anno precedente il dato ammontava a 1,6 miliardi di EUR circa). Il reddito netto ha toccato 459 milioni di EUR (-16,8%) e il free operating cash flow (FOCF) è salito a 530 milioni di EUR (+ 12,1%).

Siamo riusciti a superare in maniera positiva un anno fuori dal comune, tenendo sempre ben saldo il timone del gruppo. Abbiamo preso svariate misure per proteggere i nostri dipendenti, per mantenere in funzione le catene di fornitura e per espandere la nostra liquidità”, ha affermato il Dr. Markus Steilemann, CEO di Covestro.Pertanto, nell’anno fiscale 2020 siamo riusciti a perseguire in maniera attiva i nostri obiettivi strategici. Abbiamo definito la nostra strategia per la trasformazione in una realtà completamente circolare e in questo senso abbiamo fatto un notevole passo in avanti con l’acquisizione annunciata del comparto RFM (Resins & Functional Materials) di DSM”.

Durante l’anno fiscale 2020 Covestro ha annunciato di voler diventare un gruppo completamente circolare.

Per realizzare questo obiettivo a lungo termine e rendere circolari tutte le aree dei suoi campi d’attività, il gruppo ha deciso di concentrarsi su quattro argomenti:
  • materie prime alternative
  • riciclaggio innovativo
  • soluzioni congiunte
  • energie rinnovabili

 

Riallineamento strategico: la visione come principio guida 

Considerato il suo chiaro obiettivo di diventare completamente circolare e in risposta al mutare delle aspettative del mercato, Covestro ha allineato la strategia del gruppo.

L’intento è di concentrarsi sempre di più sulle esigenze dei clienti e sulla crescita sostenibile. A partire dal 1° luglio 2021 Covestro gestirà le sue attività attraverso una nuova struttura organizzata intorno a sette entità di business che terranno conto dei bisogni della clientela e del panorama competitivo.

In futuro il gruppo distinguerà tra due aree di business, Materiali ad alte prestazioni e Soluzioni e specialità.

  • Materiali ad alte prestazioni: quest’area formerà un’entità di business separata e comprenderà Policarbonati standard, Componenti in uretano standard e Sostanze chimiche di base.
  • Soluzioni e specialità: quest’area comprenderà le sei nuove entità di business Uretani personalizzati, Rivestimenti e adesivi, Plastiche ingegnerizzate, Pellicole speciali, Elastomeri e Poliuretani termoplastici.

Covestro sta adattando con coerenza prodotti e processi alle esigenze dei suoi clienti, con un occhio di maggiore riguardo per gli obiettivi di sostenibilità, da centrare in modo redditizio. In futuro il gruppo applicherà i criteri di sostenibilità in maniera ancora più severa alle attività di investimento, acquisizione e ricerca e sviluppo. Nel processo di transizione verso un’economia circolare, Covestro sta anche ampliando il suo portafoglio di prodotti circolari.

Per l’anno fiscale 2021 Covestro prevede una crescita del volume di base compresa tra il 10% e il 15%. Il 6% circa di questo valore è attribuibile all’acquisizione pianificata del comparto RFM (Resins & Functional Materials) di DSM. Il completamento della transazione è pianificato per l’inizio del secondo trimestre 2021. Inoltre, La previsione per l’EBITDA del gruppo per tutto l’anno 2021 è compresa tra 1,7 milioni EUR e 2,2 milioni EUR. Le stime per l’EBITDA nel primo trimestre del 2021 si muovono tra 720 milioni di EUR e 800 milioni di EUR.

Per saperne di più visita la pagina Press Kit: FY2020 Results & Covestro Annual Press Conference
 


Leggi anche

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione: le ultime ricerche hanno portato allo sviluppo di un filato Flame Retardant totalmente Halogen free e di filati ricoperti con polimeri altamente performanti come il PPS ed il PVDF….

Leggi tutto…

Il progetto Battery Enclosure Materials Automation (BEMA) per lo sviluppo di una soluzione interamente composita per i pacchi di batterie ad alta efficienza energetica ha ottenuto importanti finanziamenti da Innovate UK, come parte di UK Research and Innovation, l’agenzia nazionale per l’innovazione del Regno Unito. …

Leggi tutto…

L’Harbin Institute of Technology (Cina), che dalla fine del 2019 sta facendo ricerca sull’applicazione di materiali compositi nel campo delle infrastrutture di comunicazione, ha realizzato la prima torre di segnalazione wireless in materiali compositi, progettata per adattarsi all’ambiente geografico e ai requisiti di montaggio della regione africana. La torre è gestita e mantenuta da Telecom Egypt…

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione. Tra questi spicca la Co-poliammide low melt che abbiamo accuratamente selezionato, derivata da fonti bio e parte del nuovo settore delle bioplastiche….

Leggi tutto…