La prima torre composita per la segnalazione wireless in Egitto

Alta 18 metri, la torre possiede una struttura a telaio trapuntato e collegato da connettori metallici. Ha un peso complessivo di 1,5 tonnellate e copre un’area di 2,25 metri quadrati, rispettivamente inferiore del 50% e del 30% rispetto alle tradizionali torri in ferro, ma può resistere a raffiche di vento con una velocità di 140 km/h.

 
Caratteristiche della struttura

La torre è in grado di sostenere 6 antenne HXWXD, una da 1 MW (0,6 m di diametro) e 6 RRU. Si basa sulla moderna tecnologia dell’antenna integrata con amplificatori di segnale, che aiuta a ridurre il consumo energetico di un sito del 40% e a migliorare qualità del segnale del 20% rispetto alle normali antenne. È dotata di:

  • scale di arrampicata
  • sistemi di protezione contro i fulmini
  • luci senza navigazione e di altri componenti che soddisfano i requisiti specifici del design ANSI/TIA 222-G.

 

I vantaggi dei compositi

L’utilizzo di questi materiali ha permesso di:

  1. ridurre notevolmente l’anidride carbonica emessa durante il processo di produzione
  2. rendere più efficiente la fase di stampaggio meccanizzato
  3. limitare il rischio di scosse elettriche, rendendo la torre più sicura.

La resistenza agli agenti atmosferici dei compositi consente anche di abbattere i costi di successive manutenzioni. L’impatto economico dell’intero ciclo di vita è significativamente inferiore a quello delle tradizionali torri in ferro.

 

Il futuro della ricerca

L’Harbin Institute favorirà lo sviluppo dell’industria delle comunicazioni, progettando un nuovo “telaio tecnico” infrastrutturale specifico per il settore. Lancerà, inoltre, prodotti che aiuteranno a raggiungere la neutralità carbonica e lavorerà nell’ottica di affrontare i problemi che limitano la pianificazione strategica delle reti di comunicazione con i materiali innovativi.

 


Leggi anche

Nuovo primato per l’azienda lombarda che produce ed esporta nel mondo prodotti in materiali compositi per l’ingegneria civile e la geotecnica. Per prima in Europa Sireg Geotech ottiene la certificazione europea ETA per le barre in vetroresina per il rinforzo di elementi in cemento armato: da oggi maggiore sicurezza, sostenibilità e vantaggi per l’industria delle costruzioni….

Leggi tutto…

L’uso del grafene nel processo di stratificazione composito per infusione sottovuoto ha reso il kayak più leggero del 30% e, quindi, più facile da caricare e trasportare. Ne ha inoltre aumentato sia la resistenza agli urti che la rigidità, riducendo il rischio di rottura delle aree critiche. Anche lo smorzamento delle vibrazioni ha migliorato l’esperienza dell’utente….

Leggi tutto…

Lo scorso 20 febbraio si è svolta la prima riunione operativa del consorzio alla guida di REFRESH (Smart dismantling, sorting and REcycling of glass Fiber Reinforced composite from wind power Sector through Holistic approach), un progetto finanziato dall’UE, che punta a sviluppare un nuovo sistema circolare per il riciclaggio dei compositi rinforzati con fibra di vetro derivati dalle pale delle turbine eoliche. …

Leggi tutto…

Un lanciatore spaziale è composto da sezioni cilindriche a pareti sottili, che sono soggette a carichi di compressione assiali elevati durante il decollo e, di conseguenza, sono molto sensibili alle imperfezioni di carico e geometria. Il NASA Langley research Centre ha dimostrato che i compositi a fibra curva sono la soluzione ottimale per compensare questa sensibilità. …

Leggi tutto…