Coatyarn: filati rivestiti high-tech per applicazioni tecniche

La tecnologia di Coatyarn permette la produzione di filati rivestiti che garantiscono performances eccezionali in un’ampia varietà di settori. Coated Yarns Industrial è la nostra gamma di filati rivestiti dedicata al mondo tecnico-industriale: filati appositamente studiati per soddisfare le crescenti esigenze di una realtà industriale in continua evoluzione.

Innovazione sostenibile è il nostro motto. La gamma Coated Yarns Industrial rappresenta dunque la risposta tecnica alla maggior parte dei requisiti richiesti ai filati industriali, che realizziamo con linee produttive di ultima generazione al fine di garantire standard qualitativi d’eccezione. Siamo esperti nel rivestimento di filati in un’ampia varietà di titoli, adattabili alle specifiche del Cliente e ad applicazioni finali molto diversificate.

I nostri coated yarns sono composti da cores che includono, tra gli altri:

  • e-glass
  • acciaio inox
  • fibra aramidica
  • basalto
  • cordura
  • UHMWPE
  • poliammide
  • poliestere ad alta tenacità

ricoperti in estrusione con polimeri termoplastici ad elevata performance.

 

Sviluppi con il PVDF 

Tra questi, gli ultimi sviluppi sono stati realizzati con il PVDF – Polivinilidenfluoruro. Si tratta di un polimero termoplastico ad elevate prestazioni, caratterizzato da alta resistenza chimica anche ad alte temperature ed intrinsecamente ritardante di fiamma. Il PVDF ha eccezionale stabilità ai raggi UV ed alle radiazioni, ottima resistenza all’abrasione e bassissima penetrazione di attacco microbiologico.

 

…e con il PPS

Altro polimero oggetto di nostri recenti sviluppi è il PPS, ovvero il Poliparafenilensolfuro, caratterizzato da notevole resistenza agli agenti chimici, alla fiamma ed al vapore acqueo.

TPU Evolution® in versione Flame retardant è totalmente halogen free, in linea con la nostra filosofia green, ed è caratterizzato da prestazioni estremamente elevate. Il grado antifiamma del poliuretano utilizzato per il rivestimento è infatti V-0: si tratta della classe più alta raggiungibile su un polimero. Anche il poliestere che ne compone l’anima è flame retardant; questo filato risulta quindi adatto alle più svariate applicazioni che necessitino di alta resistenza alla fiamma, dall’arredo all’aerospace, dal settore marittimo all’edilizia.

Il rivestimento a base di materiali polimerici termoplastici migliora le proprietà funzionali e le prestazioni del core, rendendo il prodotto finale adatto ad una varietà di applicazioni, tra cui si annoverano:

  1. il mondo dei Compositi
  2. la produzione di Cavi, Reti, Corde, Abbigliamento da Lavoro,
  3. Tessuti per il rinforzo strutturale di edifici ed infrastrutture
  4. il settore Militare, dei Trasporti e delle Telecomunicazioni.

L’utilizzo di filati ricoperti permette di evitare operazioni di impregnazione in molti settori industriali che solitamente ne necessitano, grazie al rivestimento in materiale termoplastico che funge da matrice. Il conseguente efficientamento di risorse porta a risultati eccellenti in termini di performances e risparmio.

A Coatyarn collaboriamo con i nostri Clienti per la progettazione di soluzioni personalizzate ad alte prestazioni e con caratteristiche uniche, come la resistenza agli alcali, all’acqua di mare, ai raggi UV e molto altro. I nostri tecnici anticipano in innovazione le più recenti richieste di mercato, avvalendosi di una filiera selezionata orgogliosamente italiana ed europea.

 

 


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, ESEA Group insieme a CETMA terranno un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Marielda Guglielmi, Maria Mazzuca e Luciano Ombres, del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, hanno pubblicato uno studio che misura l’influenza dei trattamenti termici sui sistemi FRCM. Le prove sono state eseguite su provini condizionati termicamente dopo l’esposizione a temperature tra 20 ºC e 300 ºC. I risultati dimostrano che le proprietà meccaniche del sistema di rinforzo si riducono all’aumentare della temperatura di esposizione….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, HP Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Sostenibilita’ e circolarita’ dei materiali compositi”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Bucci Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…