Design the Difference™: Artemis Racing e Altair mettono a punto i foil vincenti per la 35a Coppa America

Il docu-film Surface To Air svela il dietro le quinte esclusivo
della progettazione delle nuove derive

La progettazione delle derive a coltello – appendici, o foil, che sollevano l’imbarcazione dall’acqua per ridurre la resistenza idrodinamica – influisce notevolmente sulle prestazioni della barca ed è quindi determinante per conquistare un margine di vantaggio considerevole sugli avversari. I tecnici di Altair e Artemis Racing hanno concentrato tutte le energie sul perfezionamento di queste particolari strutture in composito.

La tecnologia gioca un ruolo fondamentale nella Coppa America”, ha spiegato Percy, Team Manager e On-Water Tactician di Artemis Racing. “Da 160 anni a questa parte, la regata è sempre stata vinta dalla barca più veloce e non credo che le cose cambieranno proprio adesso. La deriva a coltello è un’appendice che solleva lo scafo e converte la forza laterale in forza motrice. Un solo millimetro può fare parecchi nodi di differenza, perciò è fondamentale che la progettazione e la produzione della deriva siano di ottimo livello”.

Le due squadre si sono dedicate in particolare all’ottimizzazione della resistenza, della sagoma e dello spessore, analizzando l’interazione tra acqua, vento e deriva attraverso un approccio di progettazione basato sulla simulazione. Per raggiungere lo scopo, Artemis Racing si è servita di varie tecnologie della suite Altair HyperWorks®:

  • HyperMesh® per lo sviluppo di modelli a elementi finiti in materiali compositi complessi.
  • OptiStruct® per l’analisi e l’ottimizzazione strutturale.
  • RADIOSS® per un’analisi non lineare della deflessione su larga scala.

Per preparare l’imbarcazione proprio a tutto, sono stati creati due diversi set di derive – un paio in grado di sostenere onde e venti forti, un paio per condizioni meno impegnative –, entrambi pensati per fendere rapidamente l’acqua, incontrando una resistenza minima.

Gli strumenti che abbiamo impiegato sono all’avanguardia nel settore”, ha dichiarato Brett Ellis, ingegnere capo addetto a derive e timoni. “Fissando soglie di tolleranza molto ristrette, basta una minima differenza nella sezione della deriva per guadagnare un enorme vantaggio in acqua. Ci stiamo impegnando a fondo e siamo pronti a superare qualunque limite di progettazione per vincere la Coppa America.”

La tecnologia richiesta per progettare queste imbarcazioni è fondamentale per imprimere la velocità necessaria a tagliare il traguardo per primi”, ha spiegato Dr. Uwe Schramm, CTO di Altair. “È stato un onore collaborare con i progettisti di Artemis Racing e applicare le nostre soluzioni di progettazione e simulazione a una barca di prima categoria.

Artemis Racing rappresenta il Regio Yacht Club Svedese (KSSS, Kungliga Svenska Segel Sällskapet), il quinto club nautico al mondo per longevità. L’equipaggio è internazionale e formato dai velisti e dai designer più affermati e stimati al mondo. I membri della squadra hanno partecipato a 12 Coppe America e 21 Olimpiadi, conquistando in totale 11 medaglie, di cui 7 d’oro. Inoltre, gli ingegneri, i costruttori e il team di supporto di Artemis hanno preso parte a 64 Coppe America, contribuendo a 14 vittorie.

Altair ha pubblicato un documentario intitolato Surface to Air, un tributo al duro lavoro e all’innovazione che permetteranno alla squadra svedese di aspirare al trofeo della 35a Coppa America. Il documentario, che mette in luce come la progettazione guidata dalla simulazione abbia influito profondamente sullo sviluppo del catamarano, è disponibile a: www.designthedifference.com.

 
Artemis Racing presenterà il progetto anche alla ATC Europea. Per maggiori informazioni, visitate: www.altairatc.com/europe
Per seguire la trasferta di Artemis Racing alle Bermuda nella tappa della 35a Coppa America, visitate www.artemisracing.com.

 

 


altair_preview
https://youtu.be/EbOwU9l5V-c

 


Leggi anche

The realization of a human settlement on the Moon is the main purpose of most future space missions. Despite it represents a fundamental and necessary step for this scope, the lunar environment, and high mission cost do not make this challenge easy. This article – published in the March issue of Compositi Magazine – tries to solve the previously mentioned problem, showing the preliminary design of a lightweight and deployable habitat able to ensure long-duration missions on the lunar surface….

Leggi tutto…

scarpe sportive

La collaborazione tra Covestro e Anta Sports (azienda che raggruppa prestigiosi marchi di sportswear) ha dato vita a una nuova scarpa da basket testata dall’all-star NBA Klay Thompson. Le sneakers sono disegnate per lo sport ma dalla metà degli anni ’80 sono entrate prepotentemente nella vita di tutti i giorni. …

Leggi tutto…

Luna Rossa triumphs at the America’s Cup, thanks to its formidable sails and hull characteristics. This win brings to the fore the contribution of composite materials and technopolymers to the racing boats and the yachting industry….

Leggi tutto…

eTa Blades progetta, sviluppa e produce pale eoliche innovative per turbine di nuove installazioni e propone e supporta programmi di Re-blading per parchi eolici già in esercizio per le esigenze della generazione eolica moderna. Lavora alla creazione di nuovi profili alari, utilizzando tecnologie e materiali innovativi al fine di migliorare complessivamente l’efficienza degli impianti eolici….

Leggi tutto…

CMC composite ceramic matrix, a material as fascinating as it is effective, is now able to excel in the world of motorsport. This innovative material applied in the production of discs reached success thanks to its lightness, hardness, wear resistance, and low deformation….

Leggi tutto…