Green Carbon Project: la Germania punta sulla sostenibilità

Materiali innovativi con fibre di carbonio prodotti a partire da alghe

Il Ministero dell’istruzione e della ricerca tedesco ha finanziato con 6,5 milioni di euro il Green Carbon Project della Technical University of Munich (TUM). Il progetto aveva come primo obiettivo quello di realizzare fibre di carbonio di origine organica (ossia prodotte a partire da alghe) da utilizzare nei processi industriali per sviluppare prodotti a basso impatto ambientale.

Sulla base di calcoli teorici, i ricercatori dell’Università hanno mostrato che se si utilizzano fibre di carbonio provenienti da olio di alga per produrre materiali compositi innovativi, questo processo di produzione assorbe più anidride carbonica di quella che rilascia nell’atmosfera.

Questo fattore ha una particolare rilevanza, perché la CO2 è il principale gas serra e secondo il IPCC Special Report on Global Warming of 1.5 °C, l’ultimo rapporto sulla situazione climatica mondiale, i processi di produzione industriale con un bilancio negativo di emissione di CO2 potranno rivestire un ruolo centrale nel tenere sotto controllo i cambiamenti climatici.

Sulla base dei risultati ottenuti, i ricercatori del Green Carbon Project intendono sviluppare processi di produzione per polimeri e materiali leggeri da costruzione a base di fibra di carbonio prodotta da alghe che abbiano un’applicazione concreta nell’industria, per esempio nel settore aeronautico e automobilistico.

Le qualità delle microalghe

I ricercatori della TUM si sono resi conto delle potenzialità delle microalghe coltivate nel centro tecnico alghe al Ludwig Bölkow Campus dell’Università. La crescita rapida di questi organismi consente loro di immagazzinare CO2 sottoforma di biomassa. L’anidride carbonica è catturata all’interno delle catene di zuccheri e nell’olio di alga, i quali possono essere utilizzati in processi chimici e biochimici per produrre precursori di una molteplicità di prodotti utilizzati nell’industria. Per esempio, la materia prima per le plastiche biodegradabili o additivi per lubrificanti.

Applicazioni industriali per una produzione sostenibile

Alla fase di sperimentazione dovrà seguire una fase operativa: i ricercatori intendono sviluppare tecniche per combinare le materie plastiche con le fibre di carbonio prodotte dalle alghe per creare materiali compositi sostenibili.

Secondo quanto affermato dal direttore del progetto Thomas Brück, professore di Biotecnologia di sintesi alla TUM: «Le fibre di carbonio prodotte con le alghe sono del tutto identiche alle fibre oggi in uso nell’industria. Perciò possono essere usate per tutti i processi standard nella produzione aeronautica e automobilistica».

Inoltre, fibre di carbonio e rocce dure possono essere impiegate per produrre nuovi materiali da costruzione, con un bilancio negativo di emissione di CO2 e proprietà chimico-fisiche e tecniche migliori in confronto agli attuali materiali in uso: maggiore leggerezza rispetto all’alluminio e più resistenza rispetto all’acciaio.

Per maggiori informazioni: www.tum.de


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, HP Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Sostenibilita’ e circolarita’ dei materiali compositi”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…