Green construction

Green construction materials to replace concrete

A team of Australian scientists discovered a new kind of rubber polymer that mixed with recycled PVC, waste plant fibres or sand could help to produce revolutionary ‘green’ types of bricks and construction materials.

The rubber polymer, itself made from sulfur and canola oil, can be compressed and heated with fillers to create construction materials of the future, according to a new paper unveiling a promising new technique just published in Chemistry – A European Journal.

This method could produce materials that may one day replace non-recyclable construction materials, bricks and even concrete replacement,” explains organic chemistry researcher Flinders University Associate Professor Justin Chalker.

 

Towards sustainable construction materials

The powdered rubber can potentially be used as tubing, rubber coatings or bumpers, or compressed, heated then mixed with other fillers to form entirely new composites, including more sustainable building blocks, concrete replacement or insulation.

Cement is a finite resource and heavily polluting in its production, with concrete production estimated to contribute more than 8% of global greenhouse gases emissions, and the construction industry worldwide accounting for about 18%.

This new recycling method and new composites are an important step forward in making sustainable construction materials, and the rubber material can be repeatedly ground up and recycled,” says lead author Flinders PhD Nic Lundquist. “The rubber particles also can be first used to purify water and then repurposed into a rubber mat or tubing.”

This is also important because there are currently few methods to recycle PVC or carbon fibre,” he says, with other collaborators from Flinders University, Deakin University and University of Western Australia.

Rubber mat by reactive compression molding

Co-author and research collaborator Dr Louisa Esdaile explains the important research looks at ways to repurpose and recycle materials, so that these materials are multi-use by design.

 

A new recycling technique: ‘reactive compression molding’

The new manufacturing and recycling technique, labelled ‘reactive compression molding,’ applies to rubber material that can be compressed and stretched, but one that doesn’t melt. The unique chemical structure of the sulfur backbone in the novel rubber allows for multiple pieces of the rubber to bond together.

This project started two years ago in the Chalker Laboratory as a third-year project by Ryan Shapter, with Flinders University PhD candidates Nicholas Lundquist and Alfrets Tikoalu and others contributing to the paper in this month’s special Young Chemist issue of ChemEurJ.

The Chalker Lab at Flinders University has previously developed sulfur polymers for several applications in mopping up environmental pollutants – from oil spills in water and mercury and heavy metals in soil.

Computational studies led by collaborators at UWA also revealed fundamental insight into how the length of the sulfur chains in the rubber is important for reaction compression molding. The project was also collaboration with the Institute for Frontier Materials at Deakin University.

 

More information: Flinders University

Featured Image: Freepik


Leggi anche

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…