Il milliDelta apre nuove strade alla microchirurgia

Il milliDelta è il robot più veloce e preciso nel suo genere. Ciò che lo distingue è l’ingegneria e la genialità che vi sta dietro. I robot industriali hanno motori posizionati nei giunti, il robot Delta invece è controllato da motori in una “stazione base” centrale. Le sue braccia hanno la forma di un triangolo, sono estremamente leggere e non richiedono molta forza.

Come riportato in Science Robotics, il minirobot è stato creato dal team di Robert Wood all’Istituto Wyss di Harvard ispirato da origami e libri pop-up partendo da un approccio di microfabbricazione già sviluppato nel 2011.

Il design milliDelta incorpora una struttura in laminato composito con giunti a flessione incorporati che si avvicinano alle articolazioni più complesse presenti nei robot Delta su larga scala.

Come i suoi precedessori, il milliDelta può raccogliere le cose da un nastro trasportatore e metterle in un posto ma su un raggio di azione molto più piccolo.

Il milliDelta ha le dimensioni di un penny, misura solo 15 millimetri per 15 millimetri, misure ideali che gli permettono di lavorare e assembleare persino schede di computer.

Per via della sua alta velocità e massima precisione micrometrica, i ricercatori sostengono che tali robot potranno essere adoperati anche in operazioni mediche delicate. I ricercatori pensano che i robot specializzati potrebbero, ad esempio, essere utilizzato per annullare le oscillazioni naturali della mano del chirurgo posizionandolo all’estremità dello strumento in uso. È stato dimostrato, infatti, dal team di Wood che milliDelta può operare in uno spazio di lavoro di circa sette millimetri cubici rendendolo ideale per interventi chirurgici come la microchirurgia retinica eseguita sull’occhio umano.

  

 


Leggi anche

La sinergia tra l’azienda veneta Imbotex e la svizzera Technow ha portato alla realizzazione di un prodotto innovativo e sostenibile. Utilizzando la fibra di poliestere a base grafenica, sono state sviluppate una gamma di ovatta e imbottiture tecniche con vantaggi notevoli e certificate GRS (global recycled standard)….

Leggi tutto…

Appuntamento con la X edizione del Convegno/Exhibition che dal 28 al 29 settembre 2022 ospiterà nella cornice del Museo Alfa Romeo la supply chain dell’Additive Manufacturing….

Leggi tutto…

FAST-CON® è un sistema brevettato di fissaggio metallico a scatto che permette di collegare rapidamente pannellature e rivestimenti mediante una semplice pressione. L’eventuale rimozione avviene esercitando una lieve trazione del pannello. Il sistema a clip FAST-CON® permette di ottenere un fissaggio meccanico a scomparsa rendendo l’unione di due elementi rapida e affidabile….

Leggi tutto…

Every year a large amount of textile waste is generated by the fashion sector. Recently this phenomenon has rapidly worsened due to the spread of the “fast fashion” concept, based on a linear economic model and mass consumption. The desire to reduce process environmental impact and the objective to create new business with waste products pushed a consortium’s companies to start a research project in collaboration with the Department of Engineering Enzo Ferrari. Read the project, it won our first call for papers….

Leggi tutto…

Carbon Mobile begins production trials of the world’s first carbon fiber smartphone in Germany. The Carbon 1 MK II is the world’s first carbon fiber smartphone, developed to show the next generation of sustainable, high-performance technologies. The new location for smartphone production is intended to reduce Carbon Mobile’s emissions even further and create additional jobs. …

Leggi tutto…