L’Università di Salerno porta due brevetti a InnovAgorà

Dal 6 all’8 maggio 2019 Milano è diventata capitale dell’innovazione con InnovAgorà, la ‘piazza’ dei brevetti della ricerca italiana, l’evento nazionale che avuto l’obiettivo di far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nati nel mondo della ricerca pubblica e metterli a disposizione dello sviluppo economico-sociale del Paese.
Promosso dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, l’evento è stato organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche insieme al Museo e realizzato in collaborazione con Il Corriere della Sera: protagoniste sono state 171 ‘innovazioni’ messe a punto da ricercatori e team di ricerca provenienti da 48 Università italiane e 13 Enti di ricerca di tutta Italia.

“InnovAgorà” è stato l’inizio di un nuovo programma del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca che vuole favorire l’introduzione nella società di applicazioni e tecnologie dal forte impatto innovativo: l’obiettivo è renderlo un appuntamento annuale, un’occasione di conoscenza e valorizzazione della migliore ricerca italiana.

L’Università di Salerno ha partecipato a InnivAgorà portando fibre elettrofilate per microrganismi e ibridi organici-inorganici polimerizzati in situ a temperatura ambiente, dando l’opportunità di presentare queste tecnologie brevettate a imprese e investitori. Qui di sotto si riportano i brevetti in questione:

Fibre elettrofilate per microrganismi
I ricercatori hanno inventato un procedimento che sfrutta l’utilizzo di fibre elettrofilate per la coltivazione e l’incremento di produttività di antibiotici quali metaboliti secondari da parte di microrganismi batterici appartenenti al gruppo degli Attinomiceti. Le fibre elettrofilate, fornendo supporti idrofobici di adeguata dimensione e microstruttura, creano un microambiente biologicamente più favorevole, rispetto ai tradizionali sistemi di coltivazione, per lo sviluppo di questi microrganismi e per le attività cellulari associate alla produzione dei metaboliti secondari. Rispetto ai metodi tradizionali, quello proposto si distingue per applicabilità larga scala, rapidità, semplicità ed economicità. Il procedimento è applicabile all’industria farmaceutica e biotech che utilizza le fermentazioni microbiche per la produzione di antibiotici e altre sostanze biologicamente attive tra cui immunosoppressori e agenti antitumorali, acidi organici, amminoacidi ed enzimi.

Inventori: Pietro Alifano, Anna Rita Marra, Maria Moffa, Daniela Pasanisi, Dario Pisignano, Elisa Scarpa

Ibridi organici-inorganici polimerizzati in situ a temperatura ambiente
L’invenzione propone una formulazione innovativa a base di sistemi ibridi organico-inorganici nanostrutturati da impiegare nel campo delle costruzioni, del restauro e delle riparazioni di materiali diversi. Tali sistemi ibridi sono costituiti da una fase organica a base di oligomeri epossidici e da una fase inorganica composta da nanodomini di silice, in grado di indurire a temperatura ambiente (in tempi ridotti rispetto agli attuali sistemi commerciali), e da impiegare sia come adesivi per substrati diversi (calcestruzzo, malte, compositi, legno, materiali lapidei) sia come matrici per materiali compositi fibrorinforzati. Gli adesivi/matrici per composito brevettati presentano inoltre una elevata durabilità, ossia sono resistenti anche nei confronti di ambienti aggressivi: possono per questo essere efficacemente impiegati in particolare nel recupero, ripristino, consolidamento e restauro di infrastrutture e beni culturali, tutte applicazioni che richiedono tempi di messa in opera molto veloci e condizioni di esposizione ambientale, durante e dopo la messa in opera, non prevedibili e non costanti. Il brevetto può trovare impiego anche nella bioedilizia, essendo i sistemi completamente privi di solventi; il procedimento di sintesi è tecnologicamente semplice, economico e facilmente scalabile industrialmente.

Inventrici: Francesca Lionetto, Mariaenrica Frigione


Leggi anche

The added value of composites in telecommunications infrastructure is the weight reduction, corrosion resistance and resilience of these materials. The patented IsoTruss® is an innovative composite structure that, thanks to its lattice geometry, further amplifies the advantages of composites in the telecommunications sector….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Orbital Composites (Campbell, California, USA) ha installato presso l’Università del Rhode Island (URI, Kingston) il multi-robot Orbital S a 12 assi. Si tratta di un innovativo sistema di produzione additiva robotica (AM) che verrà utilizzato dagli studenti e dai ricercatori per migliorare la produzione di compositi avanzati per veicoli subacquei senza equipaggio (UV)….

Leggi tutto…

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione: le ultime ricerche hanno portato allo sviluppo di un filato Flame Retardant totalmente Halogen free e di filati ricoperti con polimeri altamente performanti come il PPS ed il PVDF….

Leggi tutto…

Il progetto Battery Enclosure Materials Automation (BEMA) per lo sviluppo di una soluzione interamente composita per i pacchi di batterie ad alta efficienza energetica ha ottenuto importanti finanziamenti da Innovate UK, come parte di UK Research and Innovation, l’agenzia nazionale per l’innovazione del Regno Unito. …

Leggi tutto…