La fibra di vetro di Schöck Italia rivoluziona l’ingegneria edile

Con un’esperienza maturata in più di 50 anni, Schöck affianca i professionisti offrendo loro prodotti realizzati con materiali innovativi, in grado di semplificare il lavoro e migliorare la qualità costruttiva. Schöck dimostra il suo spirito avanguardistico e lungimirante con Combar, l’armatura in fibra di vetro del futuro che, grazie alle sue caratteristiche e al suo alto profilo tecnologico, rappresenta la nuova frontiera dell’edilizia.

L’acciaio è da sempre utilizzato nelle armature in calcestruzzo in campo edilizio, eppure questo materiale presenta dei limiti, soprattutto in ambienti particolarmente difficili. Il potenziale di Combar emerge appieno qui, in circostanze costruttive dove l’acciaio dimostra invece i suoi limiti. 

Combar ha una resistenza alla trazione superiore rispetto alle normali armature in acciaio, vanta un’incredibile stabilità e può essere impiegato nelle opere edili più insidiose come laboratori chimici ed istituti di ricerca, perché non è soggetto a corrosione ed elettromagnetismo.
Schöck è anche ecosostenibilità: sostituendo l’acciaio con la fibra di vetro già in fase di costruzione, il bilancio ecologico migliora fino al 27% ed è possibile ridurre non solo la produzione di CO2 ma anche la dispersione di calore nella struttura.

La fibra di vetro permette di ottenere elementi leggeri e compatti ma allo stesso tempo dotati di grande robustezza, resistenza e soprattutto longevità.
Ecco l’azienda ha realizzato di tre elementi innovativi: 

  • le barre in fibra di vetro Combar, compatte, leggere e versatili da impiegare come armatura speciale nelle opere edili;
  • i pioli in fibra Isolinkutilizzabili come armatura nelle pareti prefabbricate o a doppia lastra;
  • Isokorb C-XT, il nuovo elemento portante isolante con barre in fibra di vetro, presentato per la prima volta in Italia in occasione di MADE Expo a Milano.

Leggi anche

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…