La moda sfila anche sugli orologi in composito


In occasione della 93esima edizione di Pitti Uomo, il marchio Locman ha presentato al pubblico il nuovo orologio frutto dell’accordo chiuso a inizio 2017 con Ducati. I centri stile delle due eccellenze italiane hanno lavorato in team alla progettazione e allo sviluppo del nuovo orologio. La nuova collezione di orologi esprime il carattere tecnologico e lo spirito di sfida legati al mondo del motociclismo. L’orologio è stato disegnato e prodotto secondo un progetto costruttivo innovativo, che unisce movimenti di qualità a materiali come il titanio, la fibra di carbonio, l’acciaio AISI 316L e il silicone, noti per le loro performance di assoluta leggerezza e resistenza all’urto e allo stesso tempo per la piacevolezza delle loro texture. La cassa a forma tonneau, proposta in acciaio satinato con dettagli lucidi oppure in acciaio satinato con rivestimento in pvd nero, è impermeabile fino a 100 metri e racchiude un movimento meccanico automatico elaborato S.I.O. (Scuola Italiana di Orologeria), reso visibile da un oblò di cristallo sul fondo in titanio, o un meccanismo cronografo al quarzo. Il quadrante smaltato grigio con effetto sunray o in fibra di carbonio, riporta sia il logo Ducati a ore 6, che il logo Locman a ore 3. Le lancette, di dimensione maggiore rispetto agli standard, permettono un’ottima visibilità dell’ora anche in situazioni estreme. Il cinturino, in silicone anallergico, traforato è fissato alla struttura in acciaio tramite due anse a vite.


Leggi anche

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions….

Leggi tutto…

Elettronica integrata nei rivestimenti interni delle automobili grazie all’impiego di tessuti hi-tech realizzati con scarti di fibra di carbonio. È uno degli obiettivi del progetto di ricerca industriale TEX-STYLE che vede la partecipazione, tra gli altri, di ENEA e del Centro Ricerche Fiat (CRF) come coordinatore. Alla base un mix tra fibra di carbonio e poliestere per la creazione di un tessuto intelligente e soprattutto a basso impatto ambientale….

Leggi tutto…

La sinergia tra l’azienda veneta Imbotex e la svizzera Technow ha portato alla realizzazione di un prodotto innovativo e sostenibile. Utilizzando la fibra di poliestere a base grafenica, sono state sviluppate una gamma di ovatta e imbottiture tecniche con vantaggi notevoli e certificate GRS (global recycled standard)….

Leggi tutto…

Appuntamento con la X edizione del Convegno/Exhibition che dal 28 al 29 settembre 2022 ospiterà nella cornice del Museo Alfa Romeo la supply chain dell’Additive Manufacturing….

Leggi tutto…

FAST-CON® è un sistema brevettato di fissaggio metallico a scatto che permette di collegare rapidamente pannellature e rivestimenti mediante una semplice pressione. L’eventuale rimozione avviene esercitando una lieve trazione del pannello. Il sistema a clip FAST-CON® permette di ottenere un fissaggio meccanico a scomparsa rendendo l’unione di due elementi rapida e affidabile….

Leggi tutto…