La nuova Commissione di Studio CNR


Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha recentemente rinominato la Commissione di Studio per la predisposizione e l’analisi di Norme Tecniche relative alle costruzioni. Alla Commissione, composta da docenti di ingegneria e scienze delle costruzioni dei maggiori atenei italiani, sono affidati compiti quali: assicurare le competenze scientifiche e la collaborazione nelle sedi europee di formazione del processo normativo; fornire, su richiesta di autorità governative e/o nei casi previsti dalla legge, consulenze scientifiche e pareri per studio, formazione e aggiornamento di norme tecniche; collaborare, nell’ambito delle rispettive competenze con altri soggetti normatori; predisporre documenti tecnici e di supporto dell’applicazione nazionale degli Eurocodici per la progettazione; formulare proposte e istruzioni tecniche in merito a problematiche tecnico-scientifiche innovative relative alle costruzioni.
Ricordiamo che all’operato della suddetta Commissione si devono documenti di fondamentale importanza per il settore dei materiali compositi nelle costruzioni, quali il CNR DT200 e le Linee Guida per la qualificazione e l’accettazione degli FRP nelle costruzioni esistenti. Tra i prossimi obiettivi della Commissione di Studio c’è anche quello della stesura delle Linee Guida per la progettazione dei rinforzi con materiali fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM).

La Commissione è così composta:

Presidente
Prof. Ing. Franco Maceri, Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata

Membri
Prof. Ing. Luigi Ascione, Università degli Studi di Salerno
Prof. Ing. Ferdinando Auricchio, Università Studi di Pavia
Prof. Ing. Edoardo Cosenza, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’
Prof. Sergio Lagomarsino, Università di Genova
Prof. Ing. Giuseppe Mancini, Politecnico di Torino
Prof. Ing. Federico Massimo Mazzolani, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’
Prof. Ing. Antonio Occhiuzzi, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Prof. Ing. Paolo Emilio Pinto, Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza
Prof. Ing. Carlo Poggi, Politecnico di Milano
Prof. Ing. Marco Di Prisco, Politecnico di Milano
Prof. Ing. Andrea Prota, Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’
Prof. Ing. Gianni Royer Carfagni, Università degli Studi di Parma
Prof. Ing. Marco Savoia, Università degli Studi di Bologna
Prof. Ing. Giuseppe Scarpelli, Università Politecnica delle Marche
Prof. Ing. Giovanni Solari, Università degli Studi di Genova
Prof. Ing. Paolo Zanon, Università degli Studi di Trento


Leggi anche

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…