La prima strada al mondo in grafene sarà a Roma


Il primo obiettivo del progetto è validare su strada i risultati (almeno +250% di resistenza a fatica), già ottenuti in laboratorio, inerenti l’utilizzo di additivi al grafene per gli asfalti, che permetterebbero di aumentare la vita delle strade. Dopo le prove di laboratorio, l’innovativo prodotto, brevetto della società di Suisio, è stato utilizzato per il rifacimento degli ultimi due strati della pavimentazione stradale di un chilometro nella Strada Provinciale Ardeatina, nei pressi di Roma. La sperimentazione è stata inserita all’interno di un Accordo Quadro che prevede il ripristino, solo superficiale, di un tratto altamente dissestato della pavimentazione esistente.
Grazie agli additivi rigeneranti, la sperimentazione prevede anche di riutilizzare il 40% di asfalto fresato riciclato (materiale da demolizione della vecchia pavimentazione); le strade costruite con i supermodificanti saranno riciclabili all’infinito: si potranno infatti riutilizzare fino al 100% del loro asfalto fresato per realizzare la nuova pavimentazione, evitando lo smaltimento in discarica del materiale.
I risultati del supermodificante al grafene in laboratorio si confermano eccezionali: la vita della strada aumenta notevolmente, grazie all’incremento della resilienza dell’asfalto e, quindi, la capacità dell’asfalto di resistere agli alti stress di traffico, termici e climatici. Nelle successive fasi di prova, il tratto stradale verrà costantemente monitorato con la collaborazione di Nicola Fiore, tecnico Laboratorio Materiali Stradali e Docente di Tecnica e sicurezza dei cantieri de La Sapienza di Roma. Il monitoraggio prevede controlli sia in fase di posa in opera dell’asfalto, con la raccolta e analisi di campioni delle miscele, sia nei mesi successivi attraverso carotaggi e prove dinamiche.


Leggi anche

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

In risposta alle normative che impediscono l’utilizzo di materiali riciclati nel settore medicale, è nato un progetto che prevede di recuperare la poliarilammide proveniente da attrezzature chirurgiche, rigenerarla, miscelarla con poliarilammide vergine e utilizzarla nei settori dell’automotive, delle attrezzature sportive e degli articoli per il tempo libero. …

Leggi tutto…

The KAST Group includes Dr. Günther Kast GmbH & Co. Technische Gewebe Spezial-Fasererzeugnisse KG with two plants in Sonthofen, since 1995 the subsidiary Tolnatext BT. in Tolna (Hungary) as well as the 2020 founded us subsidiary Kast Technical Textiles LLP and since 1974 the sister company BAUFAS Faserprodukte für den Bau GmbH & Co. KG also belong to it. …

Leggi tutto…

Con la domanda globale di fibra vergine destinata a superare l’offerta entro il 2025, il National Composites Centre (NCC, Bristol, Regno Unito) ha deciso di lanciare un programma triennale di innovazione per perfezionare e scalare i processi industriali necessari a creare un mercato commerciale per la fibra di carbonio continua rigenerata. Uno degli obiettivi del progetto è alleviare la pressione sulle catene di fornitura e vedere il Regno Unito assumere un ruolo di primo piano nella definizione di una nuova era per i compositi….

Leggi tutto…