La stampa di compositi in 3D migliora gli strumenti di allineamento delle lame delle pale eoliche

Per raggiungere l’obiettivo, inizialmente, il produttore di turbine eoliche Vestas (Aarhus, Danimarca), si era affidato a calibri di ispezione specializzati, presenti nei suoi impianti di produzione. Una simile procedura, tuttavia, richiedeva tempi lunghi, i quali si sommavano ai tempi e ai costi per la produzione di componenti specializzati per le pale eoliche.

 

La soluzione per una produzione più rapida, accurata e meno costosa

Lo scorso anno Vestas ha deciso di lanciare un programma innovativo che consente di fabbricare questi componenti in modo più snello e digitalizzato, utilizzando la piattaforma Digital Forge AM. Tale piattaforma è basata su cloud e intelligenza artificiale di Markforged (Cambridge, Mass., Stati Uniti), stampanti 3D e materiali per la produzione di componenti specializzati. Uno dei questi è rappresentato da uno strumento di marcatura del centro superiore (TC) composito riempito in fibra di carbonio.

Questo viene utilizzato come strumento di misura sul campo dal team di assemblaggio delle pale eoliche. Un indicatore viene posizionato sulla radice della lama e garantisce che questa sia allineata correttamente durante l’installazione.

 

I vantaggi della flessibilità

Il sistema DDM permette, inoltre, di progettare gli strumenti ovunque e di stamparli direttamente presso la struttura della lama utilizzando la stampante FDM (Fused Deposition Modeling) X7 di Markforged e il materiale in miscela di nylon caricato con fibra di carbonio Onyx. All’interno della piattaforma software di Markforged, vi è anche uno strumento Fabbro. Esso esegue l’ispezione digitale e la calibrazione dell’utensile, generando un rapporto di calibrazione ed eliminando la necessità di un’ispezione fisica. L’utilizzo di materiali compositi si traduce anche in un risparmio dell’85% del peso totale dei componenti.

Oggi il programma DDM include più di 2.000 prodotti Vestas, compresi quelli in materiali compositi come lo strumento di marcatura TC. I file di progettazione di tutti i pezzi sono archiviati in un repository digitale basato su cloud Markforged Eiger. Ciò consente ai dipendenti delle diverse sedi Vestas di cercare e stampare rapidamente le parti in compositi rinforzati con fibre con le loro stampanti X7 locali.

 

Il presente e il futuro

Grazie al repository, il team di Vestas è in grado di produrre componenti aggiornati in ogni momento e in qualsiasi parte del mondo. Ciò ha abbattuto i costi di spedizione e di trasporto, così come i tempi di produzione. Questo è possibile anche dal momento che il team di Vestas non deve più preoccuparsi che i componenti vengano sottoposti a test di conformità. Questi vengono infatti stampati on-demand e in-house utilizzando specifiche digitali esatte. Inoltre, la precisione degli utensili viene verificata utilizzando Markforged Blacksmith per l’ispezione, l’analisi e la segnalazione durante il processo.

Vestas ha annunciato che, entro la fine del 2022 inizierà ad implementare DDM per le attrezzature di ispezione del calibro. In questo verrà facilitata la produzione on-demand di calibri in tutti e 23 i suoi siti di produzione. Successivamente si dedicherà all’attivazione di un processo end-to-end che permetterà ai suoi dipendenti, di qualsiasi sito produttivo, di:

  1. eseguire la scansione di un codice articolo
  2. cercare le specifiche dello stesso
  3. e inviarle automaticamente alla stampante 3D locale per la produzione.

 


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…