La tecnologia delle fibre rivoluziona l’edilizia

La facciata del Texoversum è solo un esempio di come una nuova tecnologia potrebbe rivoluzionare completamente il settore delle costruzioni. La sofisticata struttura, progettata al computer, si basa su fibre di carbonio avvolte da robot, che assumono un aspetto simile a quello delle reti naturali (ragnatele, ali di coleottero o foglie di palma). Le strutture in fibra sono anche molto leggere, ma al tempo stesso estremamente resistenti e richiedono pochissimo materiale. Questo non solo consente di risparmiare risorse, ma facilita anche il trasporto e il montaggio dei componenti.

Nel Texoversum, la facciata filata svolge diverse funzioni importanti: conferisce all’edificio un aspetto unico e stabilizza i balconi circostanti. Funge, inoltre, da ringhiera e fornisce l’ombra necessaria per la parte anteriore in vetro dietro di essa. L’edificio ha una superficie di circa 3.000 metri quadrati, nella quale trovano spazio i laboratori, una collezione tessile, un’area think tank e diverse aule. I costi per la costruzione del Texoversum, pari a 18,5 milioni di euro, sono stati sostenuti dall’associazione dei datori di lavoro Südwesttextil, i cui membri includono fibr GmbH.

A differenza delle strutture convenzionali in acciaio e calcestruzzo – afferma il prof. Moritz Dörstelmann, co-inventore della tecnologia innovativa nonché titolare di fibr GmbH – la nostra costruzione ha bisogno di una quantità minimo di materiale, perché i robot lavorano le fibre necessarie per la resistenza della rispettiva struttura. Di conseguenza, abbattiamo in maniera significativa le emissioni di CO2.”

La resistenza e la durata necessarie del composito sono garantite dal sistema di resine poliuretaniche alifatiche Desmocomp. “Grazie alla sua notevole resistenza agli agenti atmosferici e alle radiazioni UV, la resina è particolarmente adatta alle applicazioni all’aperto. – spiega Pejman Norastehfar, architetto e specialista per applicazioni edili nel segmento Coatings and Adhesives di Covestro – Anche le sue proprietà ignifughe la rendono un materiale ideale per il settore delle costruzioni.”

 


Leggi anche

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…