Inizia oggi l’atteso appuntamento della Milano Design Week e a Ventura Future saranno presentate le esposizioni di designer che hanno una relazione forte con il concetto di “futuro”, sia nei loro progetti, che nel loro modo di pensare. Lo conferma la presenza di noti designer tra i quali l’austriaco Philipp Aduatz, conosciuto nel mondo del design per la creazione di oggetti scultorei innovativi.
A questa edizione il designer ha scelto la tecnologia di stampa 3D per realizzare l’avveniristica ““Chaiselongue digitale”. L’innovativo processo di fabbricazione della sedia ha richiesto diverse fasi. In primo luogo, lo stampo negativo è stato stampato in 3D dal calcestruzzo. Ciò ha permesso di ottenere un alto livello di dettaglio e precisione nella struttura, che è stato poi impostato sul posto estraendo la miscela di calcestruzzo sul modello. Al termine dello stampo, il tempo di stampa totale è durato meno di un’ora. Le fibre di carbonio sono state utilizzate anche per rinforzare il calcestruzzo in certe aree, garantendo la stabilità e la resistenza alla trazione della struttura di forma non convenzionale nelle sue parti più sensibili.
Dopo aver stampato la sedia, è stato aggiunto un rivestimento in poliuretano resistente ai raggi UV. Quest’ultima fase è stata eseguita utilizzando un buon artigianato vecchio stile, mostrando le potenzialità di progetti di design innovativi come questo per riunire diverse forme di esperienza, con lavoro manuale creativo e automazione digitale che lavorano in armonia.
Questa combinazione di diversi elementi, contesti e metodi di lavoro è già stata utilizzata da Aduatz. Un’altra sedia nota come “sedia a gradiente” è stata interamente realizzata con oggetti da costruzione trovati durante la ristrutturazione del suo studio. Il telaio della sedia è stato utilizzato in legno, rivestito con un tessuto di mattoni e poi completamente coperto da intonaco, rinforzato con un tessuto in fibra di vetro. Un altro pezzo noto come “sedia nuvola” è stato realizzato in legno, filo metallico, schiuma di poliuretano, resina epossidica e poliuretanica, fibra di vetro e vernice.
La tecnologia di stampa 3D in calcestruzzo è qualcosa che viene sempre più utilizzata nei cantieri per unire rapidamente edifici. Oggi, grazie a Aduatz, la stampa 3D entra nel campo del design per la stampa 3D di mobili e altre sculture funzionali, presto disponibili su larga scala.
