Materiali compositi rinforzati con tessuti: disponibili gli atti della conferenza internazionale TexComp-13

The 13th International Conference on Textile Composites (TEXCOMP-13) was organized by ‘Politenico di Milano’, under the auspicious of several well-known leading societies and organizations in the expanding world of composite materials.
TEXCOMP-13 continued the fine scientific tradition of previous TexComp conferences fostering the fundamental understandings as well as application oriented developments of textile composites for several industrial contexts.
The tradition of TexComp in hosting world-leader experts of textile composites continued in Milan with an intensive program of presentations including distinguished plenary and invited speakers, scientists, engineers and designers, both of Academia and Industry from all over the world. We were particularly pleased to have contributions from some pioneers in the textile composites community, together with several young researchers. Almost one third of the presentations by young researchers demonstrated the attitude of TEXCOMP-13 in recognizing the importance of the young generation for the advancement of the research and the development of textile composites.
These proceedings offer a snapshot of the strong research presented in plenary, invited and regular presentations at TEXCOMP-13. The conference covered a broad range of topics related to the textile composites: from the textile reinforcements to the manufacturing processes, from the mechanical properties of the materials to the structural performance modelling; from the nano- to the macro-scale studies.
The conference contained special sessions, organized by leading researchers, devoted to important topics in the areas of: virtual modelling, forming of reinforcements, effect of voids on the mechanical behavior, and fatigue performance.
TEXCOMP-13 was also the proper stage to present the recent developments of the very active research in the field of natural textile composites and nano-engineered composites.
View all abstracts link below: http://iopscience.iop.org/issue/1757-899X/406/1


Leggi anche

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione. Tra questi spicca la Co-poliammide low melt che abbiamo accuratamente selezionato, derivata da fonti bio e parte del nuovo settore delle bioplastiche….

Leggi tutto…

Modificare i materiali compositi, partendo da una base biologica, come il lino o la canapa, comporterebbe una diminuzione delle emissioni inquinanti, dal momento che ci sarebbe meno bisogno di energia per il processo produttivo. Inoltre, la coltivazione della canapa e del lino determina un significativo assorbimento di CO2 dall’atmosfera….

Leggi tutto…

Master-Plate® : è un sistema di fissaggio molto semplice che sfrutta l’ausilio di appositi collanti per il bloccaggio su ogni tipologia di materiale ricevente. Non richiede particolari lavorazioni meccaniche per la predisposizione della sua sede, il montaggio usuale avviene applicando il collante al Master-Plate® per poi posizionare il sistema sulla superficie ricevente. Utilizzabile anche nei processi di laminazione, costampaggio o mediante viti. Le varie combinazioni tra la piastrina di base e l’elemento di fissaggio offrono ampie possibilità di progettazione ai tecnici….

Leggi tutto…

L’Agenzia spaziale europea ha dato l’ok a Phoebus, un progetto volto a dimostrare che le fibre di carbonio possono essere utilizzate al posto delle parti metalliche nei serbatoi criogenici ad uso aerospaziale. Questa innovazione garantirà un risparmio di peso, una maggiore competitività, un aumento della capacità del carico utile e un uso più sostenibile delle risorse….

Leggi tutto…