Nuove opportunità per i compositi pultrusi nel mercato ferroviario


The EPTA industry report, entitled ‘Opportunities for pultruded composites in the rail market’, looks at what could drive the adoption of composite materials in the rail sector and the growing number of applications for pultruded components. According to the association, using pultruded components could improve sustainability, lower energy costs, speed up installation, and allow for new design concepts and multi-functional components.
As international policies continue to push to mitigate CO2 emissions from global transport activity, demand for lightweight materials such as composites will increase. Increased demand for lightweight, high performance, fire retardant materials for train interiors will favour pultruded components. Composite materials can help the rail industry achieve valuable sustainability, performance and cost benefits. Lightweight, high performing and durable composites offer energy efficient solutions with lower environmental impact and reduced through-life costs for asset owners. Versatile pultruded composites enable the cost effective production of new design concepts forvehicle interior and exterior parts as well as a vast range of infrastructure applications.
Lightweight, high performance and corrosion resistant composite materials can offer costeffective, versatile alternatives to traditional construction materials, without compromising safety, providing benefits for the train operator, rolling stock and infrastructure owners, and ultimately the passenger. In all segments of the rail market – from high speed national and international services through to urban and freight networks, and new concepts such as solarpowered trains – rolling stock and infrastructure solutions based on composite materials can help to provide:
• Sustainability improvements: reduced carbon dioxide (CO2) emissions per passenger km;
• Operational benefits: lower energy costs, faster acceleration, increased payload;
• Reduced lifecycle costs: fast installation, lower maintenance, reduced renewal frequency;
• Enhanced functionality: new design concepts, multi-functional components, customised solutions, smart structures.
The full report can be downloaded here: https://pultruders.org/pdf_news/1_EPTA%20rail%20industry%20briefing_September%202018.pdf


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…