Per i metamateriali si apre l’era digitale


Progettare i metamateriali diventa più facile grazie alla tecnica presentata dal toscano Cristian Della Giovampaola e da Nader Engheta, entrambi dell’università della Pennsylvania.
Il segreto della tecnica messa a punto dai due ricercatori è imitare il codice a due cifre (1 e 0) che ha decretato il successo dell’elettronica, aprendo la strada alla rivoluzione dell’informatica. «Riuscire a bilanciare complessità e semplicità ha giocato un ruolo importante in molti settori della scienza e dell’ingegneria», scrivono. Hanno creato strutture stratificate, in cui i diversi bit di metamateriali costituiscono byte di meta materiali, in modo del tutto analogo a quanto avviene nell’informatica. I byte possono assumere così complessità e funzionalità sempre maggiori.
Essi possono interagire con la luce, con il suono e con le onde secondo modalità impossibili per i materiali convenzionali e questa caratteristica è determinata dalle proprietà delle loro unità costitutive e dalla loro integrazione. I metamateriali attualmente sono impiegati per applicazioni d’avanguardia, come ad esempio il mantello dell’invisibilità, che è ingrado di deflettere i raggi di luce che incidono sulla sua superficie in maniera tale da annullare la diffusione della luce stessa creando un effetto di trasparenza; o le iperlenti, che superano alcuni limiti fisici delle lenti convenzionali, come quello diffrattivo, ossia l’impossibilità di ottenere immagini di oggetti più piccoli della lunghezza d’onda della luce impiegata.


Leggi anche

Il Gruppo Reglass, oltre 100 anni di attività, da più di 40 opera nel campo dei materiali compositi avanzati della fibra di carbonio. Resine polimeriche e fibre di carbonio vengono trasformate in fogli di pre-impregnato (prepreg) per produrre tubi altamente performanti. A supporto, l’attività di ricerca e sviluppo che si svolge nei laboratori aziendali in collaborazione con Università e centri di ricerca….

Leggi tutto…

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions….

Leggi tutto…

L’azienda tedesca, specializzata nella produzione di Non-Crimps Fabrics (NCFs) in vetro, carbonio e fibre aramidiche, investe ora nei rinforzi compositi tessili sostenibili con le forniture di lino della cooperativa francese. I due gruppi hanno presentato insieme al JEC World 2022 le applicazioni delle bio NCFs nei mercati della nautica, dello sport e del tempo libero….

Leggi tutto…

I trofei JEC Composites Innovation e Start Up Booster combinano un pallet di materiali diversi per una copertura a 360° del gruppo JEC nel settore dei compositi e come ulteriore attenzione al premio per l’innovazione e sostenibilità. I JEC Composites Innovation Awards vengono assegnati ogni anno, riconoscendo e premiando i progetti più all’avanguardia che sfruttano tutto il potenziale dei materiali compositi….

Leggi tutto…

Hypetex®, the market leader in colouring carbon fibre materials, collaborates with Adidas and design house Marque Makers to launch high-power carbon fibre stick. The stick features a unique colourised carbon fibre outer layer on spread tow materials that reduces fibre damage during production to maintain the highest structural performance whilst bringing a premium new aesthetic to field hockey sticks….

Leggi tutto…