Cobra International progetta e produce i trofei JEC

Continua la lunga collaborazione di Cobra International con il Gruppo JEC. Cobra International, produttore di compositi avanzati per il settore degli sport acquatici, automobilistico, marino, UAV e industriale, ha infatti progettato e prodotto 35 trofei in materiali compositi per JEC Composites Innovation e Start Up Booster che saranno presentati durante le cerimonie di premiazione del 2022 e durante altri eventi del Gruppo JEC nel 2022.

 

Il design dei trofei

I trofei sono stati progettati e prodotti dal dipartimento Design e Sviluppo di Cobra, il team interno che supporta le operazioni di produzione di massa di Cobra con competenze specialistiche nella progettazione di prodotti, design industriale e prototipazione. Il design dei trofei 2022 si ispira alle bottiglie di profumo, retaggio storico-culturale francese di JEC.

Il design del trofeo combina un pallet di diversi materiali per una copertura completa del gruppo JEC nel settore dei compositi:

  • scarti della produzione di teak acrilico riciclato dall’industria del mobile
  • materiali di polipropilene ad alto peso molecolare
  • lino
  • carbonio
  • fibra aramidica di Innegra

Tutti questi materiali sono stati combinati con la bioresina GreenPoxy 33 di Sicomin come ulteriore attenzione al premio per l’innovazione e sostenibilità.

 

JEC Composites Innovation Awards

I JEC Composites Innovation Awards vengono assegnati ogni anno, riconoscendo e premiando i progetti più all’avanguardia che sfruttano tutto il potenziale dei materiali compositi. Negli ultimi 20 anni, i programmi JEC Composites Innovation e Startup hanno celebrato sia l’innovazione che le partnership. Il gruppo JEC annuncerà i vincitori dei premi JEC Composites Innovation 2022 il 26 aprile a Parigi e in live streaming e i vincitori di Start-up Booster il 3 maggio al JEC World.

 
Danu Chotikapanich, CEO di Cobra International dichiara

Cobra è lieta di rafforzare la sua partnership con il Gruppo JEC, sponsorizzando e producendo i trofei JEC per il 2022. Si tratta di due dei programmi di premi più prestigiosi e rispettati nell’industria dei compositi e che corrispondono anche al continuo impegno di Cobra per l’innovazione e il miglioramento della sostenibilità. Lavorando con la più recente tecnologia della bioresina, rinforzi in fibra naturale e materiali di scarto della produzione di legno e compositi riciclati, il nostro team di progettazione e sviluppo ha creato alcuni fantastici trofei per la stagione dei premi di quest’anno“.

 


Leggi anche

Dakota Group è specializzata, sin dal 1980, nella progettazione e produzione di accessori e componenti per l’edilizia. L’innovazione ha sempre segnato la traiettoria aziendale: innovare per evolvere ed evolversi è la missione di Dakota Group. Lo sviluppo sostenibile è alla base di una decisa politica ambientale che prevede il ricondizionamento e riciclo dei prodotti di scarto industriale e l’autoproduzione di energia fotovoltaica. …

Leggi tutto…

Il progetto Battery Enclosure Materials Automation (BEMA) per lo sviluppo di una soluzione interamente composita per i pacchi di batterie ad alta efficienza energetica ha ottenuto importanti finanziamenti da Innovate UK, come parte di UK Research and Innovation, l’agenzia nazionale per l’innovazione del Regno Unito. …

Leggi tutto…

Per rendere più agevole il passaggio di ambulanze e veicoli di manutenzione all’interno dei parchi pubblici è necessaria la realizzazione di ponti, passerelle, marciapiedi e sentieri. In un’ottica di efficienza e sostenibilità, gli ingegneri stanno sperimentando la costruzione di tali strutture in materiali compositi, che sono significativamente più leggeri del legname trattato e consentono un’installazione rapida in aree remote…

Leggi tutto…

L’Harbin Institute of Technology (Cina), che dalla fine del 2019 sta facendo ricerca sull’applicazione di materiali compositi nel campo delle infrastrutture di comunicazione, ha realizzato la prima torre di segnalazione wireless in materiali compositi, progettata per adattarsi all’ambiente geografico e ai requisiti di montaggio della regione africana. La torre è gestita e mantenuta da Telecom Egypt…

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…