Procedure per la qualificazione e controllo di accettazione dei materiali compositi FRP

 

Prove e procedure per la qualificazione e il controllo di accettazione dei materiali compositi fibrorinforzati FRP in accordo ai criteri di accettazione ICC ES (International Code Council) – AC 125

Negli ultimi anni in Italia è sempre più evidente la necessità di emanare delle Linee Guida per l’accettazione e la certificazione dei materiali compositi fibrorinforzati (FRP) per il rinforzo delle strutture in calcestruzzo e muratura. Tale necessità appare ancora più evidente in relazione al punto 11.1 delle NTC 2008, laddove è prescritto che tutti i materiali e i prodotti da costruzione impiegati per uso strutturale debbano essere identificabili, in possesso di specifica qualificazione all’uso previsto e debbano altresì essere oggetto di controllo in fase di accettazione da parte del Direttore dei lavori. Peraltro il documento normativo riguardante gli FRP, “Istruzioni CNR DT200 R1/2013” recita: «A tutt’oggi non esistono norme Europee per la classificazione e certificazione dei compositi utilizzati per il rinforzo strutturale».
In questo quadro normativo si inserisce la prolungata discussione circa l’approvazione di un documento da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici contenente le “Linee Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti”.
In questo campo altri paesi hanno prodotto documenti che possono essere di riferimento per l’Italia ed in particolare negli Stati Uniti è presente l’ente certificatore International Code Council (di seguito ICC-ES) che ha emanato già da alcuni anni i criteri di accettazione per la certificazione dei materiali compositi fibrorinforzati FRP.
Nel presente articolo viene descritta la campagna di prove eseguita dal Laboratorio del Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura (DiSt) dell’Università di Napoli – Federico II° in collaborazione con l’Università di Miami – College of Engineering, finalizzata al rilascio della certificazione ICC-AC125 per alcuni sistemi FRP commercializzati negli Stati Uniti dalla MAPEI S.p.A. Nel corso di tale campagna una notevole quantità di test di caratterizzazione fisico-meccanica e strutturali è stata eseguita in diverse condizioni ambientali. L’analisi dell’iter metodologico seguito, offre vari ed interessanti spunti di riflessione per la definizione dell’analogo documento in Italia.

Autori:

Alberto Balsamo, Università di Napoli “Federico II’’ – Dipartimento Di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, albalsam@unina.it
Daniele Alfonso Pisapia, Università di Napoli “Federico II’’ – Dipartimento Di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, daniele.pisapia@libero.it
Ivano Iovinella, Università di Napoli “Federico II’’ – Dipartimento Di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura, ivano.iovinella@unina.it
Giulio Morandini Mapei S.p.A. Milano, Italy, composite@mapei.it

Didascalia immagine: costruzioni in FRP

 


Leggi anche

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…