Profili pultrusi in polimeri rinforzati con fibre (FRP) per ponti e passerelle

Quest’anno in Pennsylvania i Dipartimenti degli Interni e dell’Agricoltura hanno previsto di investire 2,8 miliardi di dollari in progetti critici di manutenzione differita, miglioramenti dei trasporti e infrastrutture per parchi nazionali, rifugi per la fauna selvatica e aree ricreative. Per soddisfare questo requisito, Creative Composites Group ha introdotto dei nuovi profili pultrusi in polimeri rinforzati con fibre (FRP) per il ponte H-5 SuperDeck Lite.

Progettato negli Stati Uniti, in uno stabilimento conforme alla norma ISO 9001:2015, con l’obiettivo di sostenere veicoli del peso di 4,5 tonnellate, SuperDeck Lite è ecosostenibile, resistente alla corrosione e vanta il più basso costo di proprietà per tutto il ciclo di vita. I profili pultrusi in polimeri rinforzati con fibre per questo ponte sono facili da trasportare, forare e tagliare, hanno un peso significativamente inferiore rispetto a quelli in legname appena trattato e possono essere installati più facilmente, anche in aree difficili da raggiungere.

 

Dustin Troutman, direttore marketing e sviluppo prodotti per CCG afferma

Tradizionalmente i ponti periferici e le strutture di accesso pedonale montano profili in legno trattato che però hanno una durata stimata di soli dieci anni. È difficile, infatti, valutare l’integrità strutturale di un piano calpestabile in legno, che deve essere in grado di sostenere veicoli da 4,5 tonnellate, mentre invecchia e inizia a marcire. Inoltre, molti direttori di parchi nazionali non vogliono usare il legno trattato con conservanti dannosi per l’ambiente

Dotato di una superficie antiscivolo conforme ADA, che ne aumenta la sicurezza, SuperDeck Lite è disponibile in sistemi standard in resina isoftalica poliestere e vinilestere con opzione ignifuga. Esteticamente gradevole, il prodotto è pensato per integrarsi con l’ambiente circostante ed è disponibile nei colori verde oliva, grigio ardesia e beige.

CCG ha anche sviluppato accessori di coperta per la costruzione dall’alto verso il basso o per connessioni cieche.

 


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…