Proroga di 12 mesi del periodo transitorio per l’identificazione, la qualificazione e il controllo degli FRCM

Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 625 del 3 dicembre 2019 è stato prorogato il periodo transitorio di cui all’art. 2 del Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 1 dell’8 gennaio 2019, decreto con cui è stato approvato e pubblicato il testo della “Linea Guida per l’identificazione, la qualificazione ed il controllo di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti”. L’art. 2 ammette l’impiego di materiali compositi FRCM per il consolidamento di costruzioni esistenti per un periodo transitorio di 12 mesi. Al termine di tale periodo l’articolo prevede che siano impiegati solo materiali qualificati in possesso di Certificato di Valutazione Tecnica rilasciato dal Servizio tecnico centrale del Consiglio superiore dei Lavori pubblici.

Questo periodo transitorio è prorogato di ulteriori 12 mesi per consentire la conclusione delle procedure di qualificazione. La nuova scadenza per l’adeguamento è adesso prevista per l’8 gennaio 2021.

Per ulteriori informazioni e per consultare e scaricare il documento originale, vedi: Assocompositi


Leggi anche

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…