Resine poliesteri innovative, a elevata adesione, per la realizzazione di compositi con fibre di carbonio


In questo studio, si sono analizzati compositi realizzati con tessuti in fibre di carbonio commerciali, impregnati con resine poliestere insature, da utilizzare in varie applicazioni tecnologiche (edilizia e meccanica). Le resine utilizzate, di tipi diversi, sono state precedentemente modificate, per migliorare l’adesione con il tessuto. Attraverso questo trattamento si è ottenuto un aumento delle proprietà meccaniche e termiche del composito. L’adesione ottenuta tra matrice e rinforzo è risultata paragonabile ed in alcuni casi migliore rispetto al composito realizzato con lo stesso rinforzo e come matrice una resina epossidica commerciale. I compositi sono stati caratterizzati tramite DSC, prove a trazione e flessione, DMA, urto, e analisi in microscopia elettronica. I risultati mostrano come le proprietà meccaniche e termiche risultano essere competitive con il composito di riferimento in resina epossidica in particolare i valori di modulo del composito risultano di molto superiori a quelli attesi, probabilmente dovuto ad una elevata adesione tra la matrice e rinforzo.
Le proprietà intrinseche dei componenti, la morfologia del sistema e la natura dell’interfaccia tra le fasi determinano le proprietà meccanico dinamiche del composito, l’analisi dinamico-meccanica, dei compositi fibra di carbonio/resina poliestere è stata effettuata con particolare riferimento all’effetto della frequenza e della temperatura. L’adesione è stata analizzata tramite spettroscopia elettronica (ESEM), mostrando una elevata adesione tra fibre e matrice poliestere sicuramente paragonabile all’adesione osservata tra fibre e matrice epossidica.
I risultati migliori, sia per quel che riguarda le proprietà meccaniche e termiche che per l’adesione all’interfaccia, si sono ottenuti nei campioni realizzati con la matrice modificata con particolari gruppi esteri all’interno della macromolecola.
Queste resine poliestere insature impregnano facilmente le fibre di carbonio e induriscono sia a caldo che a freddo con un elevato grado di polimerizzazione a pressione ambientale. La lavorazione non richiede necessariamente l’utilizzo di autoclavi.
Possono essere stampate a iniezione (RTM, VRTM, ecc.) e in Pultrusion.


Leggi anche

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…