SEICO COMPOSITI – Sistemi e Servizi innovativi per il Restauro ed il Ripristino Strutturale Antisismico

Nuovo Socio assocompositi Logo__trasp

Nata dall’unione e dalla collaborazione di tecnici qualificati, con esperienza trentennale nell’ambito dell’edilizia specializzata, SEICO COMPOSITI attraverso la produzione di una gamma completa di prodotti per il restauro e sistemi compositi per il rinforzo strutturale, ad oggi è in grado di offrire a progettisti imprese di costruzione e rivendite,  prodotti e sistemi Qualificati , Certificati e Garantiti.

Puntando alla specializzazione e non alla generalizzazione del settore delicato degli  interventi di miglioramento ed adeguamento sismico, SEICO COMPOSITI mette a disposizione dei propri clienti  un servizio di consulenza alla progettazione, oltre all’assistenza tecnica in cantiere attraverso funzionari tecnici presenti in modo capillare su tutto il territorio nazionale.

SEICO COMPOSITI propone sistemi in linea con le attuali normative di settore impiegando importanti risorse alle attività formative quali convegni presso gli ordini professionali e formazione diretta a posatori ed operatori di settore .

Gli interventi che hanno visto il contributo dei prodotti e delle tecnologie SEICO COMPOSITI, costituiscono una copiosissima elencazione in continua evoluzione, che spazia tanto nel settore pubblico come in quello privato, annoverando interventi particolarmente prestigiosi e significativi accanto a realizzazioni più usuali e quotidiane, tutte informate alla più rigorosa attenzione per gli aspetti tecnici e per i risvolti economici.

Nell’ambito specifico degli interventi di ripristino e riparazione di strutture danneggiate da eventi sismici, nel rinforzo, nelle  manutenzioni e nel restauro monumentale, SEICO COMPOSITI propone l’impiego di materiali e sistemi di rinforzo con componenti compositi di diversa natura, promuovendo, divulgando e proponendo tecnologie innovative composte da fibre e matrici di nuova natura, offrendo una valida alternativa ai sistemi tradizionali.

Malte storiche, malte strutturali, sistemi F.R.P. ed F.R.C.M. composti da Tessuti e reti resistenti in Fibra di Carbonio, Vetro, Basalto, e Aramide, trovano crescente applicazione in tutte quelle situazioni in cui sia richiesta “leggerezza e resistenza”, velocità di realizzazione, facilità di applicazione e garanzie di risultato.


Leggi anche

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…

Nel 2013 il Dubai World Trade Center si è rivolto a Polieco Group per la realizzazione del Conference and Exhibition Centre, il centro degli eventi di Expo 2020 a Dubai, un progetto moderno nel quale non era contemplabile l’utilizzo della classica copertura in ghisa o metallo, che sarebbe andata in contrasto con lo stile dell’opera. Grazie alle caratteristiche distintive del materiale composito utilizzato, il chiusino KIO si è rivelato invece un prodotto maneggevole e sicuro e quindi la scelta migliore per questo tipo di progetto….

Leggi tutto…

La combinazione di nido d’ape e polipropilene permette di alleggerire i materiali, aumentandone le proprietà meccaniche. Nidaplast offre core material che consentono la realizzazione di pannelli sandwich strutturali e leggeri, con i quali è possibile realizzare facciate armoniche, senza appesantire le strutture degli edifici. Applicando strati ridotti di fibra di vetro, alluminio o marmo, infatti, è possibile modificare con estrema facilità l’estetica di un palazzo, garantendo al contempo una buona resistenza alle intemperie….

Leggi tutto…