Per programma e iscrizioni Scuola Estiva Materiali Compositi: clicca qui!
“Sistemi compositi di nuova generazione per la mitigazione sismica del patrimonio edilizio esistente.
Le applicazioni nel post sisma del Centro Italia“
Ing. Dominica Carbotti, Mapei SpA
Le scosse sismiche che dal 24 agosto 2016 hanno colpito il Centro Italia, hanno lesionato o ridotto in macerie decine di edifici religiosi e in generale edifici del patrimonio edilizio sia in muratura che calcestruzzo.
L’intervento ha l’obiettivo di condividere due importanti case history.
La prima legata all’intervento di messa in sicurezza dell’abside della Cattedrale di Camerino, dove sono state impiegate una combinazione di diverse tecnologie composite.
La seconda legata all’intervento di miglioramento sismico della palazzina uffici presso lo stabilimento iGuzzini a Recanati (MC) dove sono stati impiegati i sistemi compositi in FRP per eseguire placcaggi e fasciature perseguendo così all’aumento della resistenza a taglio, della duttilità delle zone critiche e della resistenza a flessione dei vari elementi strutturali in c.a.
Questo è uno degli interventi che si terranno in occasione della Scuola Estiva Assocompositi che si terrà dal 15 al 17 settembre con 3 sessioni pomeridiane online.
Per programma e iscrizioni: clicca qui!