Workshop “Sistemi di rinforzo FRP”

One-day Workshop
in Spanish Language
Saturday, November 14, 2015
University of Miami, Coral Gables – Florida

Design and Construction of Externally Bonded FRP Systems for Strengthening Existing Structures

It is a common feeling, among those involved in research and design activities in the field of strengthening with fiber-reinforced composites (FRP), that Italy is getting a worldwide reputation, both for the value of its contribution in improving the knowledge in this field as well as for the presence of an important building heritage. This includes those of historical and architectural relevance as well as more recent masonry, reinforced concrete and prestressed concrete structures. Most of the latter structures are now over 30 years old and in need of urgent structural remedial works.

The first objective of this workshop (morning, Part A) was to present to the Spanish-speaking technical communities of Latin American countries and South Florida the Spanish version of CNR-DT 200 R1/2013, the guide for design and construction of externally bonded FRP systems to existing structures that has been recognized as one of the most advanced and technically-sound documents on the subject in the world.

A guideline, by its nature, is not a binding regulation, but represents an aid for practitioners.
The availability of this guide is intended to complement existing regulations where they exist or be the basis for design/construction where they lack.

The second objective of this workshop (morning, Part B, and afternoon, Part C) was to learn from experts in the Americas about the most compelling challenges to the maintenance and repair of the built stock including case histories and experiences in relevant projects.

The workshop was concluded with a visit to laboratory facilities and exhibits from FRP suppliers, contactors and designers.

 

Click here for further informations


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…