Tutto si tiene

Dalla nostra 1° Call for Papers

Marco Ticozzi e Marco Brognoli –  IDES S.r.l.

 

Il cimitero di “Commodilla” è un affascinante monumento archeologico dove la complessità storica ed artistica lega tra loro istanze diverse, in un dialogo di rimandi e contrappunti. 

L’idea e la sfida ingegneristica sono partite dal considerare l’opera e la struttura come “valori” interamente connessi, dal piano di campagna fino alla profondità del cubicolo. L’ipotesi dell’escavazione da sopra (laboriosa, incerta e pericolosa), per consolidare poi con travi in acciaio, è stata scartata per conservare l’unicum architettonico-strutturale.

Da qui la scelta di far sì che il problema della “geo-massa” diventasse parte della soluzione del problema stesso. Così è stata creata una griglia bidirezionale di cavi in carbonio che si incrociano al di sopra delle volte, collocati attraverso perforazioni e “fissati” con iniezioni di resina. Il “grande organismo sovrastante” si è espanso, sopra le volte, verso i maschi murari di tufo e di mattoni, distribuendosi su di essi per una superficie più ampia, alleggerendone la pressione e dunque la spinta ricevuta dalle volte, che però mantengono la coesione dovuta al carico stesso. Si rispetta così quella sorta di unità geologica, morfologica, strutturale ed artistica: la stessa “geo-massa” è ora “strutturale”, come parte integrante di un organismo complesso, dove “tutto si tiene”.

 
STUDIO, PROGETTO, REALIZZAZIONE LA SITUAZIONE DEL SITO

Nel 2019, incaricata dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, la IDES S.r.l svolgeva una Campagna Diagnostica strumentale in situ, da cui risultava che i maschi murari perimetrali del cubicolo e la copertura erano al limite della capacità portante.

Nello specifico…
  • il carico presente negli elementi portanti era molto elevato rispetto ai valori di riferimento dei parametri meccanici standard
  • lo stato tensionale negli elementi portanti verticali del cubicolo era molto superiore rispetto a quello rilevato nel cunicolo adiacente
  • gli elementi strutturali del cubicolo presentavano un elevato grado di disomogeneità, con spazi vuoti piuttosto ampi all’interno
  • il quadro fessurativo e quello deformativo erano rilevanti

Era così necessario un intervento strutturale per distribuire in modo più efficiente parte del peso gravante sul cubicolo.

 

L’INTERVENTO: I TIRANTI IN FIBRA DI CARBONIO

Per contenere carichi e spinte, rispettando l’esistente, il sistema realizzato è di tipo bidirezionale, con tiranti orizzontali interni di tipo attivo, pretensionati in opera (ancoraggio attivo) lungo due direzioni pressoché ortogonali e realizzati in materiale composito fibro-rinforzato in carbonio (C-FRP), in barre pultruse in fibra di carbonio, impregnate con resina vinilestere e superficie ricoperta con sabbia di quarzo.

La soluzione presenta:

  1. assenza di corrosione
  2. alta resistenza alla fatica della fibra e dei sistemi di bloccaggio
  3. lunga durabilità

Queste caratteristiche si combinano all’elevata resistenza a trazione del carbonio in rapporto al peso. Ciò permette di avere barre di diametro inferiore a quelle in acciaio, mentre leggerezza e flessibilità le rendono facili da maneggiare, così è stato possibile inserire barre di lunghezza fino a 4-5 m nonostante i cunicoli avessero una larghezza spesso inferiore ad 1 metro.

La soluzione è conforme alle normative per gli edifici soggetti a vincolo della Soprintendenza, infatti: si conserva il funzionamento strutturale iniziale, non alterando l’originale distribuzione delle masse e delle rigidezze; l’intervento si integra con la struttura esistente, evitando opere di demolizione-sostituzione e di demolizione-ricostruzione; si conseguono elevati livelli di sicurezza sismica, con interventi minimali sul manufatto storico; l’intervento è di tipo reversibile.

 

To be continued…

 
 
 

 


Leggi anche

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…

È stato sviluppato un nuovo materiale composito in grado di autoripararsi ed essere riciclato meglio, portando circolarità e attenzione per l’ambiente in questo settore. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria che consente la generazione di strutture composite in grado di guarire i danni in loco in 1 minuto e con una migliore gestione della fine del ciclo di vita. …

Leggi tutto…