Una panchina ‘intelligente’ in materiali compositi

Arriva la panchina ‘intelligente’ made in Italy: oltre ad essere antibatterica, antinquinamento, autopulente e riciclabile, è anche dotata di prese elettriche, sistema sos attivo 24 ore su 24, sensore per la pioggia e sistemi antifurto e antivandalo. Nata dalla collaborazione tra ingegneri e designer, è brevettata dal Politecnico di Milano.

La sua struttura sottile, robusta e leggera, è realizzata in materiali compositi ‘rubati’ all’aeronautica: un ‘sandwich’ di Pvc espanso rivestito di tessuti unidirezionali in fibra di carbonio e impregnati di resina epossidica.
La superficie è in tessuto di fibre di carbonio alluminizzato, il corpo centrale è in puro carbonio a vista, mentre i profili sono trattati con una resina capace di assorbire la luce del sole per restituirla di notte rendendo la panchina visibile e facilmente localizzabile. Tutta la copertura, infine, è trattata con biossido di titanio foto-attivo, che rende la panchina antinquinamento, autopulente e antibatterica, semplificando la manutenzione ordinaria.

Altra importante peculiarità della panchina intelligente è la sua sicurezza: in caso di pioggia, infatti, è in grado di spegnere tutte le fonti di corrente lasciando attivo solo il sistema di sos, il cui servizio sarà gestito da una centrale operativa H24 con comunicazioni vocali bidirezionali. La panchina è facile da installare data la sua leggerezza: basta un solo addetto al montaggio e, grazie anche al suo design ‘flessibile’, si presta a realtà urbane indoor e outdoor e luoghi di grande transito come aeroporti, stazioni e centri commerciali.

Didascalia immagine: la panchina ‘intelligente’


Leggi anche

Every year a large amount of textile waste is generated by the fashion sector. Recently this phenomenon has rapidly worsened due to the spread of the “fast fashion” concept, based on a linear economic model and mass consumption. The desire to reduce process environmental impact and the objective to create new business with waste products pushed a consortium’s companies to start a research project in collaboration with the Department of Engineering Enzo Ferrari. Read the project, it won our first call for papers….

Leggi tutto…

Carbon Mobile begins production trials of the world’s first carbon fiber smartphone in Germany. The Carbon 1 MK II is the world’s first carbon fiber smartphone, developed to show the next generation of sustainable, high-performance technologies. The new location for smartphone production is intended to reduce Carbon Mobile’s emissions even further and create additional jobs. …

Leggi tutto…

Leggerezza, versatilità, estetica: il focus si sposta sul comfort e l’auto del futuro diventa uno spazio per vivere e lavorare. Covestro vuole andare incontro a queste richieste dell’industria automobilistica con la ricerca sui materiali….

Leggi tutto…

In order to reduce waste and production time in the construction of large composite structures, the Dutch-based company Curve Works has developed an approach based on the assembly of composite panels. A series of double-curvature composite sandwich panels has been produced for a variety of applications using an automated adaptive mold both to thermoform 3D core kits and to infuse parts….

Leggi tutto…

The realization of a human settlement on the Moon is the main purpose of most future space missions. Despite it represents a fundamental and necessary step for this scope, the lunar environment, and high mission cost do not make this challenge easy. This article – published in the March issue of Compositi Magazine – tries to solve the previously mentioned problem, showing the preliminary design of a lightweight and deployable habitat able to ensure long-duration missions on the lunar surface….

Leggi tutto…