Valvola cardiaca fatta con materiali nanocompositi

Utilizzando una nuova tecnica, i ricercatori sono stati in grado di costruire una valvola più longeva che permette al cuore di adattarsi più velocemente e senza lasciare cicatrici.

Hadi Mohammadi, professore assistente, ha la direzione del Heart Valve Performance

Laboratory (HVPL) attraverso UBC Okanagan’s School of Engineering. Come capo redattore della pubblicazione degli studi, Mohammadi afferma che il nuovo disposto è un esempio di valvola mitralica trans catetere, una nuova branca promettente della cardiologia.

Queste valvole sono straordinarie perché possono essere inserite nei pazienti attraverso piccole incisioni, piuttosto che aprire il torace di un paziente – una procedura che solitamente è più sicura e meno invasiva.

“Le valvole cardiache trans catetere già esistenti sono fatte di tessuti animali, più spesso derivano da membrane in pericardio di cuore bovino, e hanno risultati a breve termine,” spiega Mohammadi. “Il problema è che i pazienti devono affrontare dei rischi troppo elevati durante il trapianto, che possono sfociare in ostruzioni all’arteria coronaria e lesioni ai reni.”

La nuova valvola risolve questi problemi grazie all’utilizzo di nanocompositi naturali, è stato impiegato un materiale composto da una varietà di tante piccole componenti – compresi gel, resine viniliche e cellulosa. Il nuovo materiale composito di natura non invasiva rende le valvole cardiache trans catetere molto promettenti per i pazienti ad alto rischio, spiega il professore.

“Non è importante solo il materiale ma anche il design e la struttura delle nostre valvole, perché queste sono in grado di ridurre la pressione sulla valvola del 40 % in confronto ai dispositivi disponibili attualmente,” spiega Dylan Goode, un ricercatore laureato alla HVPL.

Lavorando con i ricercatori del Kelowna General Hospital e della Western University, la valvola sarà sottoposta a numerosi test per perfezionarne la composizione del materiale e la struttura. Se si avranno risultati positivi si procederà con cure sperimentali sui pazienti.


Leggi anche

Il progetto di ristrutturazione e di miglioramento sismico del Collegio Universitario ADISU di Perugia prevedeva la conservazione dell’attuale destinazione d’uso, migliorando il servizio offerto agli utenti. L’obiettivo è stato quello di eliminare le carenze strutturali, cercando di ottenere un miglioramento del comportamento strutturale in termini di risposta all’azione sismica. È stata condotta una modellazione con analisi dinamica lineare, risultando un miglioramento globale degli edifici interessati. Quindi si è deciso di rafforzare prima le travi e i pilastri esistenti in c.a. con FRP in carbonio, quindi i nodi con piastre in acciaio. Gli elementi in c.a. ammalorati sono stati riparati mediante asportazione del cls deteriorato, trattamento dei ferri e successiva ricostruzione del cls….

Leggi tutto…

In virtù del suo elevato contenuto di ossido di Zirconio, il vetro AR è la soluzione ideale per conferire alle reti durabilità e resistenza, proteggendole da eventuali aggressioni degli agenti alcalini. Di conseguenza, i sistemi rinforzati con reti in fibra di vetro AR vantano caratteristiche tecniche particolarmente vantaggiose, come l’elevata efficienza del composito, il mantenimento delle prestazioni meccaniche nel tempo e la riduzione di spessore e peso….

Leggi tutto…

Garantire la sicurezza del patrimonio storico e architettonico nazionale è un problema sociale ed economico, per la cui soluzione sono state sviluppate tecniche volte a migliorare le prestazioni e la sicurezza degli edifici storici vincolati. Una soluzione virtuosa è rappresentata dall’impiego di materiali compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM-SRG), che offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali.
Un intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” ha previsto la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica in calce idraulica. …

Leggi tutto…

Situato nel cuore della capitale spagnola e costruito nel lontano 1947, lo stadio Santiago Bernabeu è attualmente oggetto di un progetto di costruzione su larga scala. L’obiettivo è quello di trasformarlo in un’arena polifunzionale con uno schermo video a 360°, una nuova facciata esterna e un tetto scorrevole retrattile sul campo….

Leggi tutto…

È stato sviluppato un nuovo materiale composito in grado di autoripararsi ed essere riciclato meglio, portando circolarità e attenzione per l’ambiente in questo settore. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria che consente la generazione di strutture composite in grado di guarire i danni in loco in 1 minuto e con una migliore gestione della fine del ciclo di vita. …

Leggi tutto…