L’evento dedicato alle micro e nanotecnologie, si svolgerà presso Mi.co – Milano Congressi.
Info su www.nanoforum.it
Negli ultimi anni le nanotecnologie sono passate da tema confinato alla ricerca accademica ad uno strumento di innovazione industriale che pervade tutti i comparti produttivi. Sempre più spesso il prefisso “nano” viene utilizzato in diverse discipline (nanoelettronica, nanomedicina, nanofisica…) ad indicare una grandezza matematica infinitesimamente piccola. Infatti le nanotecnologie, che permettono la manipolazione della materia tramite processi su scala nanometrica in modo da ottenere proprietà nuove, hanno un campo pressoché illimitato di applicazioni. Quali i campi principali di impiego? Perché utilizzare le nanotecnologie? Quali sono i problemi di sicurezza? Quali le nuove proprietà?
L’obiettivo di nanoforum 2016 è dare una risposta concreta a queste e molte altre domande, accompagnando il visitatore in un percorso dalla teoria alla pratica, con il supporto di autorevoli rappresentanti delle istituzioni, della ricerca e dell’impresa.
Partecipare a nanoforum significa cogliere un’opportunità di relazione, networking e conoscenza. Infatti, nanoforum 2016 si terrà in concomitanza con ramspec, il salone della chimica dedicato alle materie prime, alle specialità chimiche e ai prodotti derivati: un’occasione di scambio e sinergia tra due mondi affini, che non possono che trarre vantaggio da un contatto diretto e ravvicinato.
Come da tradizione, la struttura dell’evento prevede un piano di conferenze dedicate ai differenti aspetti legati al mondo nanotech (dal laboratorio di ricerca all’industria), affiancato da un’area espositiva che ospita alcune tra le più interessanti realtà attive nel settore. Il programma culturale si aprirà la mattina del 12 ottobre con il tutorial Introduzione e prospettiva storica delle nanotecnologie, per poi proseguire con la presentazione di una selezione di start up innovative. A seguire, la conferenza plenaria di apertura, con la partecipazione di numerose personalità. Nel pomeriggio, spazio alle applicazioni delle nanotecnologie in differenti settori industriali.
Il programma del secondo giorno approfondirà gli aspetti legati all’impatto delle nanotecnologie sul mercato con due sessioni di conferenza estremamente interessanti: Microelettronica, dispositivi MEMS e NEMS e, nel pomeriggio, Nanomedicina e nano biotecnologia.
L’ingresso è gratuito previa registrazione sul sito: www.nanoforum.it