12/13 Ottobre – Nanoforum 2016: torna l’appuntamento col mondo dell’ultrapiccolo

L’evento dedicato alle micro e nanotecnologie, si svolgerà presso Mi.co – Milano Congressi.
Info su www.nanoforum.it

Negli ultimi anni le nanotecnologie sono passate da tema confinato alla ricerca accademica ad uno strumento di innovazione industriale che pervade tutti i comparti produttivi. Sempre più spesso il prefisso “nano” viene utilizzato in diverse discipline (nanoelettronica, nanomedicina, nanofisica…) ad indicare una grandezza matematica infinitesimamente piccola. Infatti le nanotecnologie, che permettono la manipolazione della materia tramite processi su scala nanometrica in modo da ottenere proprietà nuove, hanno un campo pressoché illimitato di applicazioni. Quali i campi principali di impiego? Perché utilizzare le nanotecnologie? Quali sono i problemi di sicurezza? Quali le nuove proprietà?

L’obiettivo di nanoforum 2016 è dare una risposta concreta a queste e molte altre domande, accompagnando il visitatore in un percorso dalla teoria alla pratica, con il supporto di autorevoli rappresentanti delle istituzioni, della ricerca e dell’impresa.

Partecipare a nanoforum significa cogliere un’opportunità di relazione, networking e conoscenza. Infatti, nanoforum 2016 si terrà in concomitanza con ramspec, il salone della chimica dedicato alle materie prime, alle specialità chimiche e ai prodotti derivati: un’occasione di scambio e sinergia tra due mondi affini, che non possono che trarre vantaggio da un contatto diretto e ravvicinato.
Come da tradizione, la struttura dell’evento prevede un piano di conferenze dedicate ai differenti aspetti legati al mondo nanotech (dal laboratorio di ricerca all’industria), affiancato da un’area espositiva che ospita alcune tra le più interessanti realtà attive nel settore. Il programma culturale si aprirà la mattina del 12 ottobre con il tutorial Introduzione e prospettiva storica delle nanotecnologie, per poi proseguire con la presentazione di una selezione di start up innovative. A seguire, la conferenza plenaria di apertura, con la partecipazione di numerose personalità. Nel pomeriggio, spazio alle applicazioni delle nanotecnologie in differenti settori industriali.

Il programma del secondo giorno approfondirà gli aspetti legati all’impatto delle nanotecnologie sul mercato con due sessioni di conferenza estremamente interessanti: Microelettronica, dispositivi MEMS e NEMS e, nel pomeriggio, Nanomedicina e nano biotecnologia.

L’ingresso è gratuito previa registrazione sul sito: www.nanoforum.it


Leggi anche

L’Harbin Institute of Technology (Cina), che dalla fine del 2019 sta facendo ricerca sull’applicazione di materiali compositi nel campo delle infrastrutture di comunicazione, ha realizzato la prima torre di segnalazione wireless in materiali compositi, progettata per adattarsi all’ambiente geografico e ai requisiti di montaggio della regione africana. La torre è gestita e mantenuta da Telecom Egypt…

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Coatyarn, azienda leader nella produzione di coated yarns, è specializzata nella creazione di filati rivestiti ad alta tecnologia, adatti ad una molteplicità di applicazioni in settori che includono il rinforzo strutturale in edilizia ed il mondo tecnico-industriale a più ampio respiro. La nostra filosofia green, volta al rispetto dell’ambiente e delle risorse, trova applicazione concreta nella ricerca di materiali innovativi e sostenibili da introdurre nel sistema di Produzione. Tra questi spicca la Co-poliammide low melt che abbiamo accuratamente selezionato, derivata da fonti bio e parte del nuovo settore delle bioplastiche….

Leggi tutto…

Modificare i materiali compositi, partendo da una base biologica, come il lino o la canapa, comporterebbe una diminuzione delle emissioni inquinanti, dal momento che ci sarebbe meno bisogno di energia per il processo produttivo. Inoltre, la coltivazione della canapa e del lino determina un significativo assorbimento di CO2 dall’atmosfera….

Leggi tutto…

Master-Plate® : è un sistema di fissaggio molto semplice che sfrutta l’ausilio di appositi collanti per il bloccaggio su ogni tipologia di materiale ricevente. Non richiede particolari lavorazioni meccaniche per la predisposizione della sua sede, il montaggio usuale avviene applicando il collante al Master-Plate® per poi posizionare il sistema sulla superficie ricevente. Utilizzabile anche nei processi di laminazione, costampaggio o mediante viti. Le varie combinazioni tra la piastrina di base e l’elemento di fissaggio offrono ampie possibilità di progettazione ai tecnici….

Leggi tutto…