12/13 Ottobre – Nanoforum 2016: torna l’appuntamento col mondo dell’ultrapiccolo

L’evento dedicato alle micro e nanotecnologie, si svolgerà presso Mi.co – Milano Congressi.
Info su www.nanoforum.it

Negli ultimi anni le nanotecnologie sono passate da tema confinato alla ricerca accademica ad uno strumento di innovazione industriale che pervade tutti i comparti produttivi. Sempre più spesso il prefisso “nano” viene utilizzato in diverse discipline (nanoelettronica, nanomedicina, nanofisica…) ad indicare una grandezza matematica infinitesimamente piccola. Infatti le nanotecnologie, che permettono la manipolazione della materia tramite processi su scala nanometrica in modo da ottenere proprietà nuove, hanno un campo pressoché illimitato di applicazioni. Quali i campi principali di impiego? Perché utilizzare le nanotecnologie? Quali sono i problemi di sicurezza? Quali le nuove proprietà?

L’obiettivo di nanoforum 2016 è dare una risposta concreta a queste e molte altre domande, accompagnando il visitatore in un percorso dalla teoria alla pratica, con il supporto di autorevoli rappresentanti delle istituzioni, della ricerca e dell’impresa.

Partecipare a nanoforum significa cogliere un’opportunità di relazione, networking e conoscenza. Infatti, nanoforum 2016 si terrà in concomitanza con ramspec, il salone della chimica dedicato alle materie prime, alle specialità chimiche e ai prodotti derivati: un’occasione di scambio e sinergia tra due mondi affini, che non possono che trarre vantaggio da un contatto diretto e ravvicinato.
Come da tradizione, la struttura dell’evento prevede un piano di conferenze dedicate ai differenti aspetti legati al mondo nanotech (dal laboratorio di ricerca all’industria), affiancato da un’area espositiva che ospita alcune tra le più interessanti realtà attive nel settore. Il programma culturale si aprirà la mattina del 12 ottobre con il tutorial Introduzione e prospettiva storica delle nanotecnologie, per poi proseguire con la presentazione di una selezione di start up innovative. A seguire, la conferenza plenaria di apertura, con la partecipazione di numerose personalità. Nel pomeriggio, spazio alle applicazioni delle nanotecnologie in differenti settori industriali.

Il programma del secondo giorno approfondirà gli aspetti legati all’impatto delle nanotecnologie sul mercato con due sessioni di conferenza estremamente interessanti: Microelettronica, dispositivi MEMS e NEMS e, nel pomeriggio, Nanomedicina e nano biotecnologia.

L’ingresso è gratuito previa registrazione sul sito: www.nanoforum.it


Leggi anche

Il consorzio AERFITEC, costituito da quattro società specializzate, Talgo, Aernnova, Fidamc e Tecnalia, ha svolto una ricerca, volta a mettere a confronto diversi materiali e processi produttivi per sviluppare una struttura leggera per vagoni ferroviari conforme allo standard europeo EN-45545 per la sicurezza antincendio. …

Leggi tutto…

Il valore aggiunto dei compositi nelle costruzioni pesanti in cemento e acciaio è dato dalla riduzione del peso, dalla resistenza alla corrosione e dalla resilienza proprie di questi materiali. L’IsoTruss® brevettato è un’innovativa struttura composita che, grazie alla sua geometria reticolare e alla trasparenza delle radiofrequenze, amplifica ulteriormente i vantaggi dei compositi nel settore delle telecomunicazioni. …

Leggi tutto…

sensXPERT ha ottenuto la finale del prestigioso concorso Awards for Composites Excellence (ACE) grazie al suo Digital Mold per il monitoraggio, la correzione e l’ottimizzazione del processo in tempo reale. Il concorso ACE, ospitato dall’American Composites Manufacturers Association (ACMA), premia le tecnologie per la produzione e lo sviluppo di prodotti innovativi nel settore dei compositi….

Leggi tutto…

The added value of composites in telecommunications infrastructure is the weight reduction, corrosion resistance and resilience of these materials. The patented IsoTruss® is an innovative composite structure that, thanks to its lattice geometry, further amplifies the advantages of composites in the telecommunications sector….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…