Conosci le pareti ventilate, ma sai come fissarle al meglio?

   

 

Gli addetti ai lavori conoscono le alternative ai sistemi di fissaggio di queste importantissime pareti? Non tutti…

Tra i vari prodotti utilizzati per rivestimenti edili, le pareti ventilate, troviamo quelli in materiale alleggerito con struttura a nido d’ape come l’honeycomb.

Specialinsert ha sviluppato, e brevettato, il DEFORM-NUT SC: un sistema in acciaio inox formato da un rivetto tubolare filettato accoppiato con una boccola distanziale registrabile.

Grazie alla regolazione filettata tra i due componenti si ottiene un ancoraggio filettato strutturale sui pannelli sandwich con altezze e spessori differenti.

Il sistema richiede, per il suo montaggio, un foro cieco.

Prima di essere inserito, si inietta della colla nel foro all’interno del pannello sandwich. Successivamente si deforma il rivetto sulla prima pelle del pannello, poi con un comune utensile si agisce sulla boccola di regolazione portandola a contatto della parete opposta.

L’espansione della colla, all’interno delle celle a nido d’ape, ed il fissaggio meccanico dell’inserto sulla prima pelle rende il sistema come unica soluzione performante su questa tipologia di materiali con l’immediata movimentazione senza tempi di attesa per l’essicazione della colla.

Da questa soluzione di fissaggio, in relazione alle continue richieste di mercato, Specialinsert ha migliorato il prodotto rendendolo più versatile ed adattabile su pannellature con minore range di spessore.

Dall’evoluzione dell’SC è nato il nuovo sistema Deform-nut SC/1 sostituendo la boccola distanziale filettata con un apposito grano cieco filettato, e registrabile, posto all’interno del rivetto. In funzione delle diverse applicazioni può essere realizzato in materiali diversi.

Il montaggio è semplice e veloce:
  1.  Predisporre la sede nel materiale ricevente
  2. Introdurre l’inserto nel foro
  3. Accoppiare l’attrezzo di posa sull’inserto mediante avvitamento
  4. Deformare l’inserto per trazione del mandrino
  5. Svitare l’attrezzo di posa dall’inserto
  6. Depositare sul fondo del foro del collante
  7. Introdurre la boccola di registrazione
  8. Avvitare la boccola sino a portarla a contatto con la parete posteriore
  9. L’inserto ora è strutturalmente fissato

Specialinsert®, da oltre 45 anni nel mondo dei fasteners, è una realtà industriale italiana specializzata nella produzione e commercializzazione di sistemi di fissaggio, che comprendono inserti speciali e a catalogo per laminati, corpi solidi, plastica e compositi. Un’azienda fortemente orientata all’innovazione di prodotto e alla Ricerca e Sviluppo, unitamente ad un’oculata strategia di esportazione, in più di 70 Paesi.


Leggi anche

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…