FRCM: scadenza prorogata per l’obbligo del CVT

I materiali compositi “innovativi” impiegati nel settore edile (FRP, FRCM, CRM e FRC) per interventi di rinforzo strutturale si stanno diffondendo sempre più in Italia per diverse motivazioni. 

 

 

 

 

 

 

Il Consiglio Superiore LL.PP ha dato un ulteriore e decisivo impulso alla diffusione di questi sistemi. Ha infatti emanato una serie di Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione e il controllo per l’accettazione in cantiere. Queste direttive sono state date per garantire la qualità e la sicurezza delle opere e delle infrastrutture.

Per poter commercializzare in Italia i propri sistemi per il rinforzo strutturale, a partire dal nuovo anno i fabbricanti devono possedere il CVT – Certificato di Valutazione Tecnica. Il Ministero ha prorogato la scadenza per l’obbligatorietà del Certificato al 30 giugno 2021.
 

Per approfondire

 
Per saperne di più sulla normativa e sulle prove di qualificazione per il rilascio del CVT, leggi l’articolo di approfondimento pubblicato da CertiMaC | Materiali. Energia. Innovazione FRCM: PROROGATA AL 30 GIUGNO 2021 LA SCADENZA PER L’OBBLIGATORIETÀ DEL CVT”

 


Per avere un quadro normativo più completo relativo all’iter di qualificazione del prodotto e accettazione in cantiere, sfoglia l’articolo a cura di L. Laghi, M. Morganti, M. Santandrea di CertiMaC pubblicato su Compositi Magazine – edizione di Settembre: Materiali compositi innovativi per il rinforzo strutturale: FRP, FRCM, CRM e FRC”
(*Articolo pubblicato prima della proroga della scadenza per l’obbligatorietà del CVT)

 


Abbiamo trattato queste tematiche anche durante un webinar organizzato da Compositi live – webinar con gli esperti in materia di CertiMaC: Mattia Morganti, esperto in Marcatura CE dei prodotti da costruzione, Mattia Santandrea, PhD. Project manager in progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito delle proprietà termo-meccaniche dei materiali.
(*Webinar svoltosi prima della proroga della scadenza per l’obbligatorietà del CVT)

 


 

SUBSCRIBE NOW
to our quarterly newsletter

to stay updated on news,
technologies and activities 

 


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

L’illuminazione naturale è da sempre una risorsa nella progettazione architettonica. Già ai tempi dei romani si costruivano chiese e abitazioni con lucernari vetrati. Oggi, grazie all’evoluzione tecnologica, architetti e ingegneri possono scegliere tra diverse soluzioni in grado di combinare illuminazione solare, comfort termico e facilità di installazione. Una di queste è la cupola, che, avendo una struttura simile a quella dei lucernari, favorisce il passaggio della luce verso l’interno dell’edificio…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…