Aperto il bando del Concorso Assocompositi!

Assocompositi bandisce un concorso nazionale dedicato in modo esplicito e diretto a sviluppare ed approfondire tematiche connesse al settore dei materiali compositi fibrorinforzati.
 

Chi potrà partecipare?

Al Concorso possono partecipare studenti o team di studenti (dottorandi compresi) regolarmente iscritti a Università italiane o laureati in data non antecedente al 2020.
 

Tra le possibili tematiche di interesse per il concorso:
  • sviluppo di nuovi materiali
  • evoluzione di nuovi processi produttivi
  • sviluppo di nuove applicazioni
  • soluzioni volte a ridurre l’impatto ambientale
  • definizione di nuovi scenari di sviluppo prodotto

 

Il Concorso si suddivide in due categorie:
  • Concorso di idee per nuove applicazioni
  • Sviluppo di nuove idee imprenditoriali

 

Clicca qui per scoprire i premi e avere maggiori informazioni.

 

Collaborazione con Compositi Magazine

Noi di Compositi Magazine, network ufficiale di comunicazione di Assocompositi, pubblicheremo sulla rivista un estratto dei progetti premiati e Assocompositi coinvolgerà i propri Soci industriali per fornire un supporto all’eventuale sviluppo del progetto.
 

Collaborazione con SAMPE

SAMPE (Society for the Advancement of Materials and Process Engineering) Italia inoltre corrisponderà un rimborso spese di viaggio e pernottamento per la partecipazione al convegno SAMPE EUROPE 2022 ai due vincitori del primo premio. I partecipanti che risulteranno tra i primi cinque in graduatoria per ciascuna categoria saranno associati gratuitamente per un anno a Assocompositi e a SAMPE.

 

La domanda di partecipazione e il materiale dovranno essere inviati entro il 31 gennaio 2022. Tutte le informazioni sono disponibili nel bando che trovate in fondo alla pagina.


Per ulteriori chiarimenti, potete contattare la Segreteria del Concorso.

 

 

SUBSCRIBE NOW
to our quarterly newsletter

to stay updated on news,
technologies and activities 

 


Leggi anche

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…