Hexcel’s HexPly® M9 Prepreg receives Type Approval Certification from DNV GL

From March Issue of Compositi Magazine

Hexcel

Hexcel has received the Type Approval Certification of its HexPly® M9 prepreg materials by DNV GL. The addition of the HexPly M9 prepreg range to Hexcel’s already comprehensive DNV GL certified portfolio provides ship and boat builders with optimal prepreg processing options.
 

HexPly M9 prepregs

HexPly M9 prepregs enable short cure cycles at 100°C and above and provide an excellent balance between ease of processing and mechanical performance. Available in high tack and medium tack variants, HexPly M9 prepregs are available with a wide range of unidirectional, woven, and multiaxial reinforcements.

Partnered with Hexcel’s own HexTow® IMC2 and HexTow® HM54 / HM63 fibers, designers and engineers can optimize highly loaded composite structures. Such as masts, wing sails, and foils with increased glass transition temperatures (Tg) and excellent long-term fatigue performance.
 

Hexcel’s collaboration with Chantiers de l’Atlantique

Hexcel has completed the DNV GL certification for HexPly M9 in response to the rapidly increasing demand for type-approved high-performance prepreg materials for large composite structures in the commercial marine craft. Hexcel’s collaboration with Chantiers de l’Atlantique on its new Silenseas cruise ship concept – a concept that uses composite Solid Sail® propulsion as well as dual-fuel engines to reduce emissions and operating costs – is one such application.

In this case, DNV GL type approval provides third-party assurance of the product’s quality, performance and consistency. It also helps to streamline the approval of composite parts that replace traditionally metallic structures.
 

Experience in marine industry

Hexcel has supplied advanced composite materials to the marine industry for more than 40 years and manufactures a comprehensive range of DNV GL certified products including:

  • woven reinforcements
  • multiaxial fabrics
  • prepregs
  • adhesive films

Hexcel is committed to developing new composite technologies for the marine sector, helping builders evolve their designs to produce lighter, more fuel-efficient, and a sustainable craft for the future.

 

 
 

 

 


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…