Nanocompositi per combattere i tumori

Le cellule immunitarie possono poi essere nuovamente iniettate nel sangue del paziente per aumentare la risposta immunitaria e contribuire alla lotta al cancro.
I ricercatori hanno utilizzato i CNT per incubare cellule citotossiche T, un tipo di globulo bianco importante per le funzioni del sistema immunitario. Secondo i ricercatori la topografia del CNT migliora le interazioni tra cellule e colture a lungo termine, fornendo una stimolazione rapida ed efficace delle cellule T citotossiche che sono importanti per debellare il cancro.
I ricercatori hanno modificato chimicamente il legame dei CNT alle nanoparticelle polimeriche, che contenevano Interleuchina-2, una proteina cellulare che favorisce la crescita e la proliferazione delle cellule T.
Nell’arco di 14 giorni, il numero di cellule T coltivate su nanosistema compositi si è espanso con un fattore 200, secondo i ricercatori.  Inoltre, il metodo richiede 1000 volte meno Interlueuchina-2 rispetto alle colture convenzionali. Un magnete è stato usato per separarei CNT dalle cellule T prima dell’inizione.
“I tumori sono da immaginarsi come un castello con intorno un fossato, per reprimere la risposta immunitaria del corpo” dice Tarek Fahmy, professore associato di ingegneria biomedica e ricercatore principale dello studio. “Il nostro metodo recluta significativamente più cellule per la battaglia”. Secondo Fahmy le procedure precedenti per stimolare le cellule T antigene-specifiche, richieste esponendo cellule immunitarie raccolte dal paziente ad altre cellule che ne stimolano l’attivazione e la proliferazione, sono costose e rischiano una reazione avversa a cellule estranee. L’uso che il team di Yale fa dei CNT elimina questo rischio utilizzando semplici ed economici magneti.
“Le nanotecnologie modulatorie possono presentare opportunità uniche per le promettenti nuove terapie, come l’immunoterapia delle cellule T”, dice Tarek Fadel, autore principale della ricerca e postdoc di Yale, attualmente scienziato del National Nanotechnology Coordination Office. “Gli ingegneri stanno procedendo verso la progettazione delle prossime generazioni di nanomateriali, consentendo un ulteriore passo avanti in molti campi, tra cui la ricerca sul cancro.”


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…