Annunciati i vincitori del Concorso Assocompositi 2022!

Nei giorni passati l’associazione italiana dei materiali compositi ha annunciato i nomi dei vincitori del Concorso Assocompositi 2022 dedicato a sviluppare ed approfondire tematiche connesse al settore dei materiali compositi fibrorinforzati.

 

1° PREMIO IDEE PER NUOVE APPLICAZIONI:
Dora Pugliese dell’Università di Firenze

con il progetto: “Progettazione di un materiale composito ecosostenibile per la riduzione della vulnerabilità sismica e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio storico in muratura

 

2° PREMIO IDEE PER NUOVE APPLICAZIONI
Ilaria Rossitti dell’Università La Sapienza

con il progetto: “GREEN2 Composite: GREEN resin for GREEN composite

 

3° PREMIO IDEE PER NUOVE APPLICAZIONI
Liuba Gabelli e Elena Pastorelli dell’Università di Firenze

con il progetto: “Proposta di costruzioni ipogee contemporanee: edifici residenziali modulari, prefabbricati con struttura in FRP

 

La Commissione Giudicatrice non ha assegnato i premi per la categoria “Sviluppo di nuove idee imprenditoriali” poiché non è stata presentata nessuna domanda per la suddetta categoria.

 

Pubblicazione su Compositi Magazine

Oltre ai premi in denaro, noi di Compositi Magazine – network ufficiale di comunicazione di Assocompositi – daremo spazio tramite i nostri canali di comunicazione ai progetti che hanno partecipato al concorso. 

 

Collaborazione con SAMPE

SAMPE (Society for the Advancement of Materials and Process Engineering) Italia corrisponderà al vincitore del primo premio un rimborso spese di viaggio e pernottamento per la partecipazione al convegno SAMPE EUROPE 2022 (Amburgo, 15-17 novembre 2022). I partecipanti risultati tra i primi cinque in graduatoria saranno associati gratuitamente per un anno a Assocompositi e a SAMPE.

La premiazione ufficiale avverrà il 15 giugno 2022 presso il Politecnico di Milano nell’ambito dell’Assemblea dei Soci Assocompositi.


Leggi anche

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…