Amplify surface veil: un prodotto rivoluzionario per la finitura estetica

Ilium Composites, produttore globale di rinforzi compositi strutturali in fibra di vetro, ha sviluppato un velo superficiale in poliestere di grado industriale che offre una migliore finitura superficiale e una maggiore resistenza chimica e alla corrosione.

Il velo termolegato sarà disponibile:

  1. nei formati 30g/m2 e 60g/m2
  2. in rotoli interi fino a 2540mm di larghezza

da utilizzare singolarmente oppure legato meccanicamente per l’integrazione con la vasta gamma di rinforzi compositi di Ilium per processi di stampo chiuso, stampo aperto e pultrusione.

 

Applicazione in ambito marine e automotive

Dopo aver superato con successo i test negli allevamenti ittici onshore e nelle applicazioni di costruzione navale, Amplify è ora disponibile per una vasta gamma di usi nell’industria marittima e in altri settori rilevanti.

Amplify surface veil è l’ideale per creare la finitura estetica degli scafi e delle superfici delle barche riducendo l’aspetto delle fibre di vetro sul gelcoat. Risulta quindi idoneo per skin coat di “Classe A” e applicazioni automobilistiche.

 
Amplify offre ulteriori vantaggi:
  • può essere fissato meccanicamente ai prodotti Ilium senza sostanze chimiche o cuciture, migliorandone la finitura superficiale
  • è compatibile con un’ampia selezione di matrici
  • la struttura aperta consente un facile deflusso della resina

Nelle applicazioni a umido, i gelcoat sono a rischio di penetrazione acqua, dove l’esposizione può causare micro bolle grandi o multiple poiché il rivestimento si delamina dal laminato composito principale. Amplify surface veil offre una forte resistenza all’umidità grazie allo strato ricco di resina e al forte legame di fibre contro il gelcoat. Inoltre, fornisce protezione dalla corrosione alle parti composite pultruse come scale e corrimano utilizzati in ambienti con agenti chimici aggressivi. Viene preferito rispetto alle alternative in metallo, più soggette a deterioramento.

I costi vengono ridotti del 50% rispetto agli attuali veli per superfici PES leader di mercato, ottenendo al contempo un miglioramento della stampa su fibra, dell’osmosi e della protezione chimica.

 
Colin Leatham-Locke, Business Development Manager di Ilium Composites, spiega

La nostra capacità di produzione unica e il nostro sistema di rilegatura meccanica hanno dimostrato di offrire vantaggi e caratteristiche non disponibili altrove sul mercato. Queste caratteristiche sono standard in tutti i rinforzi Ilium, aiutano i clienti a rimuovere costosi processi secondari e fanno risparmiare tempo, producendo al contempo parti di qualità superiore”.

 


Leggi anche

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…