Cover colorate in carbonio Hypetex per i dispositivi di riscaldamento del tabacco IQOS

Philip Morris International si è rivolta a Hypetex per creare gli accessori IQOS in fibra di carbonio colorato, definendo un processo di produzione facilmente scalabile e una catena di approvvigionamento di produzione utilizzando l’esclusiva tecnologia dei compositi colorati in-mould di Hypetex.

Per il progetto di sviluppo IQOS, Hypetex ha coordinato tutti gli aspetti:
  • la progettazione
  • l’ingegneria
  • i materiali
  • la direzione tecnica dal concept iniziale fino alla soluzione finale selezionata per la produzione

I materiali termoindurenti e termoplastici sono stati presi in considerazione per le cover IQOS, ma le prove iniziali hanno mostrato risultati migliori con i termoplastici. Di conseguenza, per le parti finali sono stati scelti tessuti in fibra di carbonio twill 3K colorati Hypetex con fogli organici in policarbonato (PC). Hypetex si è rivolto a Formaplex per la capacità produttiva e il supporto tecnico per i processi di stampaggio a compressione, la lavorazione e i processi di sovrastampaggio.

La sfida principale per il team di produzione era quella di ridurre al minimo i tempi di elaborazione. Gli utensili multicavità e le maschere per macchine soddisfacevano i requisiti di stampaggio a compressione e lavorazione CNC prima che le coperture in carbonio Hypetex fossero restituite alla macchina di stampaggio per il sovrastampaggio con materiali PC trasparenti. È stata inoltre applicata un’ultima vernice protettiva a due strati, con 50 parti per lotto di processo, riducendo al minimo il tempo di ciclo.

La parte finale dell’operazione era ridurre i tempi per il processo di applicazione dei loghi IQOS per le nuove parti di copertura in carbonio. I risultati iniziali promettenti sono stati ottimizzati, con una maschera che conteneva più parti e un rapido processo di incisione laser che soddisfaceva tutte le specifiche del marchio PMI.

Con il lavoro di proof-of-concept completato, è stato prodotto un lotto di 300 parti prototipo. Il tempo ciclo totale per unità era di soli cinque minuti per unità, con l’esecuzione del batch iniziale che identificava ulteriori opportunità di riduzione del tempo ciclo per un processo di produzione completamente ottimizzato.

 


Leggi anche

Fin dalla sua fondazione, Impact Acoustic ha perseguito un chiaro obiettivo: sviluppare e produrre soluzioni acustiche di alta qualità che soddisfino i più elevati standard di sostenibilità. Utilizza materiali come il PET e la cellulosa riciclati e, fin dal principio, ha completamente digitalizzato l’intero processo produttivo: all’interno del processo produttivo di Impact Acoustic, Zünd e le sue macchine da taglio automatiche digitali sono state tra i principali investimenti. E l’azienda non se ne è pentita neanche per un istante….

Leggi tutto…

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…