Investimenti milionari sulla fibra di carbonio colorata

Una delle prime imprese a cavalcare il trend è stata la londinese Hypetex, produttrice di materiali e tecnologie avanzate di fibra di carbonio colorata, che ha attirato 1,25 milioni di sterline per nuovi investimenti azionari e ha stretto un’importante collaborazione con due leader di mercato che saranno sia investitori che consulenti dell’azienda.

L’investimento è l’ultimo round del finanziamento seed di Hypetex, guidato da 24Haymarket (Londra), che supporterà i piani di crescita ambiziosi della società e contribuirà allo sviluppo di questo nuovo business.

 

Performance elevate e basso impatto ambientale

La tecnologia di Hypetex consente la colorazione sostenibile di materiali tecnologicamente avanzati, mantenendo e spesso migliorando le relative proprietà prestazionali.

L’utilizzo di resine a base acquosa e il processo di polimerizzazione a bassa energia, fanno sì che i materiali compositi colorati finiti possano essere utilizzati in una vasta gamma di prodotti, senza la necessità di aggiungere altra vernice. I vantaggi sono sia estetici che di riduzione dei costi.

La tecnologia Hypetex è stata utilizzata di recente in numerosi progetti di successo, realizzati per conto di realtà del calibro di Adidas, New Balance e Jaguar Land Rover. Oggi l’azienda è in procinto di ampliare la propria gamma, includendo prodotti in fibra naturale che offrono ulteriori vantaggi in termini di leggerezza ed eco-sostenibilità. È, inoltre, in grado di migliorare la conducibilità termica e di ridurre l’assorbimento di calore, mantenendo le proprietà tecniche e meccaniche dei materiali stessi.

Siamo lieti di lavorare con Marc, Nigel e il resto del team Hypetex – afferma James Campin, responsabile degli investimenti di 24HaymarketLa tecnologia di Hypetex rispetta alti standard sia prestazionali che di sostenibilità. L’azienda vanta un posizionamento elevato in diversi settori ed è in grado di sfruttare le crescenti opportunità che il mercato offre.”

 


Leggi anche

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…