La Pittsburgh Water and Sewer Authority sceglie un polimero rinforzato con fibra di carbonio per i tubi di distribuzione

Situata nel quartiere di Highland Park, Rising Main 4 è una conduttura ad ampio diametro che sposta l’acqua dalla stazione di pompaggio di Bruecken ai sistemi di stoccaggio in Highland Park. La sua riabilitazione viene dopo quella della vicina Rising Main 3, che si concluderà quest’inverno e ha comportato:

  1. la sostituzione di circa 580 metri di tubazioni
  2. il rivestimento di altri 1150 metri con l’utilizzo della tecnologia trenchless.

Nell’ambito della ristrutturazione di Rising Main 4, gli equipaggi utilizzeranno il metodo trenchless per il rivestimento dei tubi d’acciaio da 127 e da 122 cm di diametro e del tubo in cemento da 122 cm con un polimero rinforzato in fibra di carbonio (CFRP). Alcune sezioni del tubo che non possono essere restaurate verranno sostituite con operazioni di scavo.

Le squadre effettueranno anche un’ulteriore valutazione dello stato della rete. Utilizzeranno la tecnologia elettromagnetica su una porzione di tubo che non è stata esaminata durante il processo di progettazione. Per svolgere queste verifiche un team di tecnici qualificati si calerà nelle tubazioni, controllando visivamente le condizioni interne ed eseguendo un’ispezione robotica, con l’uso di onde elettromagnetiche, che rilevano carenze nel tubo.

Il Rising Main Improvements Project sarà finanziato da un mix di PENNVEST e prestiti federali. L’intervento avrà inizio a marzo 2023 e dovrebbe terminare entro la fine dell’anno.

 


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Prof. Luigi Ascione terrà un intervento all’interno della sessione “Applicazioni dei compositi nel costruito”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Il rilevante intervento di restauro conservativo dell’ex Mercato ortofrutticolo generale di Genova ha permesso di mantenere l’integrità materica delle superfici e l’unitarietà del complesso, riportando allo stato di efficienza i diversi edifici. I progettisti che si sono occupati dei lavori hanno potuto contare sulla collaborazione di Kerakoll che ha fornito loro la propria di linea di sistemi di ripristino e rinforzo Geolite, GeoCalce e Geosteel…

Leggi tutto…

I materiali tessili avanzati sono utilizzati ampiamente nel settore dell’ingegneria civile, sia per applicazioni geotecniche, allo scopo di evitare frane e cedimenti di argini, sia per il rinforzo delle strutture di edifici storici e la protezione dai terremoti. Inserendo in questo tipo di materiali dei sensori, è possibile conferire agli stessi nuove funzionalità, come il monitoraggio dello stato di salute delle strutture e la possibilità di prevenire danni imminenti…

Leggi tutto…