Riduzione delle emissioni grazie ai compositi a base vegetale

Cellexcel, società spin-out dell’Università dell’East Anglia (UEA) presso il Norwich Research Park, uno dei principali centri al mondo per la ricerca scientifica a base biologica, ha sviluppato una nuova soluzione per:

  1. migliorare le prestazioni
  2. aumentare l’utilizzo di materiali compositi di origine vegetale nella produzione.

Si prevede che questa tecnologia, frutto del lavoro del Prof Richard Stephenson, CSO di Cellexcel e Emeritus Professor School of Chemistry presso l’UEA, accelererà l’adozione di biomateriali, portando a una significativa riduzione dei gas serra.

 

Lo scenario economico e ambientale

Al momento, i biocompositi rappresentano solo il 6% del mercato. Ma con un notevole incremento della domanda prevista per i compositi, la grande sfida è sostituire termoplastici e fibra di vetro con biomateriali, per arrivare ad un risparmio di circa tre tonnellate di CO2 per tonnellata di fibra di vetro. Passare un impiego di biocompositi del 6% ad uno del 12% a livello globale, rappresenta un’opportunità di crescita da 10 miliardi di dollari.

 

La tecnologia di Cellexcel

Si tratta di una soluzione incentrata sul miglioramento delle proprietà di resistenza all’acqua dei materiali di lino e canapa, consentendo loro di essere impiegati in una gamma più ampia di applicazioni, dai tosaerba, ai droni e ai pannelli automobilistici esterni. In ambienti asciutti, come l’interno di un’auto, infatti, i biocompositi funzionano bene, ma per gli esterni c’è bisogno di migliorarne le prestazioni. Cellexcel sta modificando chimicamente il materiale vegetale per raggiungere tale obiettivo.

 

Uno sguardo al futuro

Cellexcel sta cercando di espandere il proprio portafoglio di prodotti e ritiene di poter entrare sia nel settore aeronautico che in quello automobilistico, nonché in altre applicazioni ad alte prestazioni.

La domanda di biocompositi – ha affermato il presidente esecutivo di Tim Pryceè guidata da industrie che cercano soluzioni sostenibili. I progressi tecnologici nel settore stanno attirando investitori che considerano la tutela dell’ambiente un obiettivo chiave per gli azionisti. Il desiderio di ridurre le emissioni porterà al successo dei biocompositi”.

 


Leggi anche

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…

L’automotive sta evolvendo verso un nuovo mondo, incentrato sui veicoli ecologici, elettrici e interattivi, sul carburante a idrogeno e su altre soluzioni che solo pochi anni fa sembravano irrealizzabili. In quest’ottica il Gruppo Persico ha lavorato con OEM e Tier1 per sviluppare un serbatoio in materiali compositi per lo stoccaggio dell’idrogeno….

Leggi tutto…