Sistema prepreg in estere di cianato integrato verticalmente

Il sistema di estere di cianato Enduredge NTC-425 è l’ultimo prodotto ad alte prestazioni rilasciato da NEXX Technologies— produttore e fornitore di materiali prepreg, affiliato di Mitsubishi Gas Chemical Company Inc. (MGC).

NTC-425 possiede un’architettura che consente di produrre alcune parti fuori dall’autoclave (OOA) e senza la necessità di complicate operazioni di debulking. Vanta, inoltre, una capacità di indurimento iniziale ad una temperatura inferiore a 275of (121oC). Ciò garantisce una maggiore stabilità dimensionale alle parti soggette a post-indurimento fuori dallo strumento (freestanding).

Il nostro sistema di prepreg in estere di cianato – ha dichiarato Joseph Kidd, General Manager di NEXX Technologiesha raggiunto ottimi risultati sia per quanto riguarda il tempo di preparazione che per le prestazioni. NTC-425 possiede eccellenti proprietà meccaniche e un basso livello di assorbimento di umidità e degassamento. È la soluzione ideale per quei i progetti che richiedono un tempo di lavorazione prolungato per il layup. L’integrazione verticale della resina offre ai nostri clienti notevoli vantaggi sia a livello di disponibilità che di costi.”

Enduredge NTC-425 Cyanate Ester System è disponibile in numerosi fabbricati in fibra di carbonio, fibra di vetro, quarzo e nastri unidirezionali. Le applicazioni ideali vanno dalla produzione di strutture più grandi alla lavorazione ad alte temperature.

 


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…