Studio del ciclo di vita dei prodotti in fibra di vetro a filamento continuo

L’analisi tiene conto della produzione dei membri di Glass Fiber Europe di:

  • fili tagliati (secchi e bagnati)
  • roving diretti (ad estremità unica)
  • roving assemblati (multi-estremità)
  • mats (a filo tirato o a filamento continuo)

Ossia di tutti i prodotti in fibra di vetro che rappresentano la maggior parte del rinforzo utilizzato nelle applicazioni di compositi termoindurenti e termoplastici.

La valutazione parte da un approccio “dalla culla al cancello” e misura l’impatto dell’intero ciclo di vita del prodotto, dall’estrazione e produzione delle materie prime (culla) fino all’uscita dalla fabbrica (cioè prima che venga trasportato al cliente). Le fasi di utilizzo e smaltimento dei prodotti non sono coperte.

Dall’interpretazione dei dati emerge che, tra il 2015 e il 2021, l’industria europea ha ridotto in media dell’8,1% l’energia primaria consumata per produrre 1 kg di prodotti in vetro a filamento continuo e del 3,2% le conseguenti emissioni di gas serra. In termini di economia circolare, nel 2021 è stato riciclato il 44% degli scarti di produzione del settore, un notevole progresso rispetto al precedente al 26% registrato nel 2015.

 


Leggi anche

Hitachi High-Tech Analytical Science Corporation, società controllata da Hitachi High-Tech Corporation e specializzata nella produzione di strumenti di analisi e misura, ha lanciato NEXTA DMA200, un nuovo analizzatore termico, con una maggiore resistenza ed efficienza, che verrà utilizzato per lo sviluppo di materiali compositi avanzati e il controllo della qualità del prodotto….

Leggi tutto…

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…