Le ruote per bici in fibra di carbonio colorata debuttano al The Cycle Show

A breve verranno lanciati sul mercato solo dieci set di ruote Parcours X Hypetex in edizione limitata. Questi includeranno anche mozzi personalizzati in grigio canna di fucile, dettagli laser personalizzati e cuscinetti in ceramica.

 

La tecnologia

Hypetex è una tecnica di colorazione ecologica per materiali avanzati, come la fibra di carbonio, che nasce dalle corse di Formula 1. Si basa su un processo brevettato che combina eco-resine a base d’acqua con un processo di polimerizzazione sostenibile. I materiali Hypetex si distinguono per la loro estetica audace e colorata, offrono vantaggi tecnici e di risparmio economico e rappresentano una soluzione perfetta per qualsiasi azienda che necessiti di prodotti leggeri e ad alte prestazioni.

 

Il marchio

Con sede nell’Hampshire, Parcours è un produttore di accessori per bici in carbonio, che fornisce, a diverse squadre di ciclisti professionisti in tutto il mondo, set di ruote premium ad alte prestazioni, che impiegano gli ultimi progressi nella tecnologia aerodinamica.

Le ruote d’oro Parcours X Hypetex sono state presentate al The Cycle Show di Londra su un Handsling A1R0evo su misura, che è stato nominato per il trofeo Jaw Droppers, un concorso per i design più sorprendenti del settore.

Le ruote Parcours X Hypetex sono un’opera d’arte – ha dichiarato Marc Cohen, CEO di Hypetex – non solo esteticamente ma anche tecnicamente. La fibra di carbonio colorata ha infinite possibilità di applicazione in numerosi settori”.

Siamo molto entusiasti di lavorare con Hypetex – afferma Dov Tate, fondatore di Parcours – un’azienda che ha portato l’innovazione ai più alti livelli nell’industria dei materiali, sviluppando tecnologie in grado di cambiare le regole del gioco, come la fibra di carbonio colorata nel settore del ciclismo“.

 


Leggi anche

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

The Italian automaker Pagani makes some of the world’s most exclusive hypercars. The chassis consists entirely of carbon-fiber parts. For cutting, Pagani has been relying on equipment from Swiss cutting-system manufacturer Zünd for more than 20 years. In 2015, Pagani installed its first cutting system Zünd G3 L-2500. The 2018 was the year of the second G3 L-2500….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…