Nasce il Centro di Competenza sui Materiali Avanzati e la Sostenibilità

Inizialmente sovvenzionato come progetto pilota di due anni, CEAMS è guidato da un consorzio di partner esperti, tra cui: Rochdale Development Agency (RDA), Henry Royce Institute, National Physical Laboratory (NPL), High Value Manufacturing Catapult (HVM Catapult) e i suoi centri: Centro per l’innovazione dei processi (CPI), Centro nazionale per i compositi (NCC) e Centro per le tecnologie di produzione (MTC). La collaborazione tra enti ed imprese garantirà che queste ultime dispongano di una forte rete di supporto che le aiuterà a valorizzare il loro lavoro sul territorio.

Creazione di nuove sinergie

Inserito nel programma Greater Manchester Innovation Accelerator, il CEAMS lavorerà convogliando il know how delle imprese regionali nello sviluppo di materiali sostenibili avanzati. Affronterà le lacune della catena di approvvigionamento di polimeri, compositi, biomateriali, tessuti tecnici e rivestimenti e migliorerà la capacità dell’industria di espandersi e adottare materiali sostenibili nelle applicazioni di produzione.

La sede operativa sarà situata nell’Atom Valley, in un’area di 5.200 km2, e sarà costituita da numerosi spazi operativi flessibili. Il progetto porterà alla creazione di 20.000 posti di lavoro altamente qualificati all’interno di aziende di livello mondiale.

Obiettivo: attrarre investimenti

Guidato da Innovate UK per conto di UK Research and Innovation, il programma pilota Innovation Accelerator stanzierà 100 milioni di sterline in 26 progetti trasformativi di ricerca e sviluppo per accelerare la crescita di tre cluster di innovazione ad alto potenziale: Glasgow City Region, Greater Manchester e West Midlands. Sostenendo l’agenda di livellamento del governo, il CEAMS darà vita ad un nuovo modello di processo decisionale in materia di ricerca e sviluppo che consentirà ai manager locali di sfruttare l’innovazione a sostegno della crescita economica e di canalizzare investimenti privati ​​in progetti di ricerca per lo sviluppo di tecnologie future.

CEAMS ci aiuterà a sviluppare a livello mondiale l’innovazione nei materiali sostenibili già in atto nella nostra regione – ha dichiarato Il sindaco della Greater Manchester, Andy Burnhamtraducendo la ricerca in opportunità commerciali che portano posti di lavoro e investimenti. Costituirà anche una parte importante dell’Atom Valley Mayoral Development Zone, dove stiamo rivitalizzando l’industria a Rochdale, Oldham e Bury con un polo produttivo avanzato”.

Ricevere questo finanziamento offre incredibili opportunità alle imprese e ai residenti di Rochdale. – ha aggiunto Danny Meredith, consigliere comunale – Questo programma incentrato sui materiali sostenibili avanzati completerà il lavoro presso l’Advanced Machinery and Productivity Institute, AMPI. Aspiriamo a creare un centro di ricerca dedicato ai materiali avanzati nella zona dell’Atom Valley, lavorando con i colleghi di Oldham e Bury, e Il CEAMS rappresenta un trampolino di lancio per raggiungere l’obiettivo. Questo programma attrarrà ulteriori investimenti e quindi porterà alla creazione di posti di lavoro nell’area”.


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…